Viaggi

Algeria

PELLEGRINAGGIO IN ALGERIA SULLE TRACCE DI CHARLES DE FOUCAULD

TAMANRASSET, LUOGO DEL MARTIRIO DEL SANTO; L'EREMO DI ASSAKREM, SULLE ALTURE DELL'AHAGGAR; LA TOMBA DEL SANTO A EL GOLEA

8 giorni/7 notti

Religioso francese, esploratore del deserto del Sahara, studioso della lingua e della cultura dei Tuareg, proclamato Santo il 15 maggio 2022.
Questo splendido itinerario prevede la visita di Tamanrasset, dove visse e fu assassinato il Santo, incontreremo le Piccole Sorelle del Sacro Cuore; effettueremo un’indimenticabile escursione in fuoristrada all’eremo del Santo ad Assakrem, il picco più alto dell’Ahggar, luogo di estrema suggestione e spiritualità; ad El Golea visiteremo il luogo di sepoltura del Santo. Visita della capitale Algeri.

Itinerario di viaggio

8 Tappe
AEROPORTO DI MILANO – AEROPORTO DI ALGERI (volo internazionale)
Giorno 1
Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano. Incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di partenza e volo per Algeri, capitale dell’Algeria, situata sulla costa mediterranea del paese. È nota per gli edifici di colore bianco della Casbah, una medina con ripide strade tortuose, palazzi ottomani e le rovine di una cittadella. La moschea Ketchaoua è fiancheggiata da due grandi minareti. La Grande Moschea di Algeri è dotata di archi e colonne in marmo, mentre la basilica cattolica di Nostra Signora d'Africa è caratterizzata da mosaici e una grande cupola d'argento. Arrivo, assistenza e transfer in hotel. In base all’orario di arrivo, breve sosta sulle sommità della città per scoprire il Makam Echahid, un monumento commemorativo costruito all’inizio del 1980 in memoria dei soldati Algerini che perirono per la liberazione del loro paese. Il monumento ha tre palme che rappresentano le tre rivoluzioni: culturale, agrario, industriale. Arrivo, disbrigo delle formalità di ingresso nel Paese. Incontro con la guida locale e trasferimento con pullman in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. 
ALGERI
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con l'Arcivescovo di Algeri presso la Casa Diocesana, visita della Caritas. In seguito, visita guidata della Casbah, a cominciare dalla Cittadella e dalla Casa del Centenario (Architetto Claro Léon). Si attraverserà la Casbah percorrendo le tipiche stradine con soste per visitare le Case Tradizionali. Visita della moschea più antica della Casbah: Sidi Ramdane, la Fontana di Bir Chebana, il Mausoleo di Sidi Abderahmane, il Palazzo Mustapha Pasha (attualmente il Museo della Calligrafia Araba). Pranzo in ristorante nella Casbah. Visita della Basilica di Nostra Signora d'Africa, dove incontreremo il Rettore. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
ALGERI – TAMANRASSET (volo interno)
Giorno 3
Al mattino presto trasferimento verso l’aeroporto e volo domestico per Tamanrasset, un tempo piccolo villaggio nomade, è crocevia di commerci della regione e capoluogo dell’Hoggar, una città a tutti gli effetti, con un aeroporto, un museo e l’interessante Marché Africain. I villaggi touareg nei dintorni conservano ancora le caratteristiche di accampamenti nomadi, in cui la cultura tamasheq é estremamente viva e sentita e il culto della discendenza dalla bellissima principessa Tin Hinan, ancora molto rispettato. Tamanrasset è situata ai piedi dell'Atakor, al centro del massiccio dell'Ahaggar, è il centro più importante della società dei tuareg algerini. A Tamanrasset, padre Charles de Foucauld intraprese lo studio della lingua berbera dei tuareg, inizialmente col solo scopo di tradurre in tale lingua i Vangeli, ma in seguito soprattutto per conoscere a fondo la ricca cultura orale di quel popolo. Qui fondò un eremo e nel 1916 costruì, intorno all’eremo, un fortino per proteggere la popolazione dai predoni. Nello stesso anno, il 1° dicembre, San Charles de Foucauld, proprio durante un loro assalto, perse la vita per mano di ribelli che promuovevano una guerra santa contro gli Europei. Arrivo e trasferimento in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, incontro con una piccola Sorella di Charles de Foucauld che ci guiderà alla scoperta di questo luogo: visita della casa “La Frégate”, che i soldati costruirono per il Santo e luogo preso in custodia dalle Piccole Sorelle del Sacro Cuore, è qui dove il Santo fu assassinato. Proseguimento delle visite di Tamanrasset, del suo mercato e del museo di arte tradizionale e popolare dell’Hoggar. Cena con i membri della Comunità Cristiana di Tamanrasset. Pernottamento in hotel.
TAMANRASSET – EREMO DI ASSEKREM (ALTOPIANO DELL’AHAGGAR) – TAMANRASSET
Giorno 4
Partenza di primo mattino per l’escursione con veicoli fuoristrada 4x4 ad Assekrem, a circa 3000 metri d’altitudine, il più alto picco dell’Ahaggar, complesso montuoso costituito da rocce vulcaniche, nel cuore del deserto del Sahara, prende il nome dalla popolazione che tradizionalmente vi abita, i tuareg Kel Ahaggar. Si raggiungerà Assekrem, a un'ottantina di chilometri in linea d'aria da Tamanrasset. Qui aveva posto il suo eremitaggio San Charles de Foucauld, che visse nell'Ahaggar quasi senza interruzione dal 1905 fino alla sua morte nel 1916. Si tratta di un luogo suggestivo che ha un valore speciale, legato all’isolamento e al silenzio dell’eremo, circondato da un paesaggio di deserto roccioso straordinario, che sicuramente regala al visitatore un’esperienza intensa di spiritualità. Arrivo in tarda mattinata all’eremo e pranzo a pic-nic. Visita dell’eremo, incontro con un sacerdote dei Piccoli Fratelli di Gesù e celebrazione della S. Messa.  Rientro in hotel a Tamanrasset. Cena e pernottamento.
TAMANRASSET – EL GOLEA (volo interno) – GHARDAIA
Giorno 5
Al mattino, trasferimento all’aeroporto di Tamanrasset e volo interno per El Golea. Arrivo e trasferimento al luogo di sepoltura di Charles de Foucauld. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raccoglimento e meditazione presso il luogo di sepoltura di Charles de Foucauld, che qui riposa dal 26 aprile 1929. Momenti di preghiera e meditazione. Celebrazione della S. Messa nella chiesa di San Giuseppe, nel villaggio di Bel Bachir. Quindi, visita al museo della preistoria, la cui collezione è curata dai Padri Bianchi. In seguito, trasferimento a Ghardaia, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.  
GHARDAIA
Giorno 6
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita guidata di Ghardaïa, perla del M’Zab, alle porte del Deserto del Sahara, luogo di rifugio dei musulmani Ibaditi dopo il crollo del regno di Tahert; conserva ancora oggi gran parte della sua architettura medievale, parte della quale è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità UNESCO. Ghardaïa fa parte di una cosiddetta pentapoli, cioè un insieme di cinque insediamenti collinari. Ghardaïa è circondata dagli altri quattro: Melika, Beni Isguen, Bou Noura e El Atteuf. Venne costruita quasi mille anni fa nella valle di Mzab dai Mozabiti, facenti parte dei musulmani ibaditi, composta da musulmani non arabi, tra cui molti berberi. Si tratta di un importante centro di produzione di datteri e di fabbricazione di tappeti e tessuti. È una città fortificata suddivisa in tre settori circondati da mura. Al centro è la zona storica mozabita, con una moschea dal minareto piramidale ed una piazza con portici. Notevoli le case bianche, rosa e rosso, costruite con sabbia, argilla e gesso, caratterizzate da tetti a terrazza e porticati. Visita del suk e del mercato dei tappeti. Pranzo con i Padri Bianchi. Dopo pranzo, le visite proseguono con il ksar (la cittadella) di Beni Isguen, situata a circa 3 km da Ghardaia. Fondata nel XV secolo, questa città è il cuore religioso e culturale della regione. Qui si esplora la piazza del mercato, che nel tardo pomeriggio si anima con la tradizionale asta quotidiana, il marché à la criée. Al calare del sole, una sosta al belvedere regala una vista incantevole sul tramonto che illumina giardini e palmeti. Oltre a Beni Isguen e Ghardaia, l’itinerario include anche la visita al villaggio di El Atteuf, dove si trova la splendida moschea di Sidi Ibrahim. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
GHARDAIA – ALGERI (volo interno)
Giorno 7
Nelle prime ore del mattino trasferimento all’aeroporto di Ghardaia e volo per Algeri. Arrivo e visita alla Grande Moschea di Algeri, Djamaa el Djazair (Moschea di Algeria), denominazione ufficiale della grande moschea. Si tratta della più grande moschea del paese, capace di ospitare 120.000 fedeli, la terza al mondo dopo quelle dei luoghi santi della Mecca e di Medina. Il suo minareto, alto 267 metri, è il più alto del mondo. Pranzo al Jardin d'Essai. Nel pomeriggio visita del Jardin d'Essai, il più grande parco botanico dell'Africa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
ALGERI – AEROPORTO DI MILANO (volo internazionale)
Giorno 8
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Algeri. Partenza con volo di linea per Milano. 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi