Viaggi

Umbria

TESORO DIOMIRA: VIAGGIO IN UMBRIA

GUBBIO E L’ALBERO DI NATALE PIU’ GRANDE DEL MONDO

da Sabato, 6 Dicembre, 2025 a Mercoledì, 10 Dicembre, 2025
5 giorni/4 notti

TRA ANTICHI BORGHI;
LUOGHI RICCHI DI STORIA, ARTE E SPIRITUALITA’;
PER VIVERE LA MAGICA ATMOSFERA NATALIZIA. 
 

Itinerario di viaggio

5 Tappe
MILANO STAZIONE CENTRALE – AREZZO – SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Giorno 1
Sabato 06 Dicembre 
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori partecipanti a Milano, all’esterno della Stazione Centrale. Incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul pullman GT e partenza per Arezzo (Toscana), città con una storia antichissima, uno dei centri più importanti dell’Etruria e punto strategico in epoca romana, raggiunge il suo massimo splendore tra il Medioevo e il Rinascimento. La città ancora oggi ne porta testimonianza tra chiese, palazzi, monumenti e musei dove sono racchiuse opere straordinarie. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e passeggiata nella famosa Piazza Grande, risalente al 1200 circa. Unica per la sua originale forma trapezoidale e la sua particolare inclinazione, è caratterizzata da un’armoniosa alternanza di costruzioni di varie epoche che vede case con ballatoi in legno e torri merlate affiancarsi all’imponente Palazzo delle Logge costruito nel 1573 su progetto di Giorgio Vasari e al monumentale Palazzo di Fraternità dei Laici, caratterizzato da un orologio astronomico fra i più rari d’Europa. Nella Basilica di San Domenico è custodito il Crocifisso di Cimabue, capolavoro dell’arte medievale, databile al 1265-71, è considerata il capolavoro giovanile del maestro di Giotto, con la quale l’artista si distaccò dal tradizionale linguaggio pittorico bizantino, in favore di un maggiore espressionismo. Visita all’interno della Basilica di San Francesco, dove è custodita l’opera più grande di Piero della Francesca, “la leggenda della vera croce”, uno dei cicli d’affreschi più raffinati del Quattrocento. Il Duomo dei SS. Pietro e Donato custodisce numerose opere d’arte, come la “Maddalena” di Piero della Francesca, le vetrate rinascimentali di Guillaume de Marcillat, la neoclassica Cappella della Madonna del Conforto e la trecentesca “Arca di San Donato”, che conserva le reliquie del patrono di Arezzo. Al termine proseguimento del viaggio. Arrivo a Santa Maria degli Angeli, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
SANTA MARIA DEGLI ANGELI – SPELLO – MONTEFALCO – BEVAGNA – SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Giorno 2
Domenica 07 Dicembre 
Prima colazione in hotel. Al mattino, trasferimento a Spello, gioiello medioevale dell’Umbria, dove si trovano numerose opere di epoca romana e rinascimentale. Visita della “Cappella Bella”, la cappella del Pinturicchio situata in Santa Maria Maggiore, affrescata dal pittore umbro che tanto successo riscosse per il dotato senso decorativo. Dopo aver decorato l’appartamento Borgia a Roma, il Pinturicchio nel 1500 viene chiamato a Spello da Troilo Baglioni, Priore della Canonica di Santa Maria Maggiore, per affrescare le pareti di una cappella della chiesa che di lì a poco sarebbe diventata l’unico esempio di superba pittura della rinascenza italiana, presente a Spello. Al termine trasferimento a Montefalco, chiamata per la sua incantevole posizione "Ringhiera dell’Umbria", domina l'ampia valle che da Perugia si distende sino a Spoleto. Visita guidata del Castello di Montefalco e della Chiesa di San Francesco. Si raggiungerà quindi Bevagna per il pranzo presso un Antico Frantoio, immerso tra le colline umbre, in una zona tradizionalmente vocata alla coltivazione degli ulivi. Il pranzo tipico includerà la degustazione dei vini (rosso di Montefalco e Sagrantino). Possibilità di acquisti. Al termine si raggiunge con la guida il grazioso borgo medioevale di Bevagna; negli anni passati era conosciuto per le sue tele pregiate prodotte dagli artigiani del luogo. Visita guidata e resto del tempo libero, tra le botteghe artigiane e i negozietti tipici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
SANTA MARIA DEGLI ANGELI – PERUGIA – GUBBIO – SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Giorno 3
Lunedì 08 Dicembre 
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in pullman a Perugia: visita guidata della città con la Fontana Maggiore o “Fontana di Piazza”, uno dei principali monumenti di Perugia che venne eretta per celebrare l'arrivo dell'acqua nella parte alta della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di Perugia le acque provenienti dal monte Pacciano; la Cattedrale, gli esterni del Palazzo dei Priori, l’esterno del Collegio del Cambio, la Chiesa di San Bernardino, l’Arco Etrusco. Breve tempo a disposizione per una passeggiata tra i mercatini di Natale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a Gubbio, incontro con la guida e visita della città, con il duomo e la panoramica piazza Grande che ospita il Palazzo dei Consoli (solo esterno), simbolo della città, realizzato in stile gotico a testimoniare l’importanza di Gubbio in epoca medioevale. Al termine tempo libero per ammirare l'Albero di Natale, entrato nel 1991 nel Guinness dei primati. La sagoma di un gigantesco albero di Natale è realizzata disponendo sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della splendida città medioevale di Gubbio, oltre 800 corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico. Si sviluppa, con una base di 350 metri, per oltre 650 metri arrivando fino alle mura della città medioevale. La sua grande stella (composta da 200 luci e con una superficie di ben 1000 mq), posta in cima alla montagna arriva invece fino alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo. Al termine cena in ristorante a Gubbio e possibilità di passeggiata serale. Rientro con pullman locale in hotel ad Assisi. Cena e pernottamento.
SANTA MARIA DEGLI ANGELI – ASSISI – EREMO DELLE CARCERI – SAN DAMIANO – SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Giorno 4
Martedì 09 Dicembre 
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento nella parte alta di Assisi. Incontro con la guida e visita della Basilica di San Francesco, Superiore e Inferiore. Passeggiata con la guida nel centro storico, attraversando la Piazza del Comune, fino ad arrivare alla Cattedrale di S. Rufino ed alla Basilica di Santa Chiara. Sosta alla tomba di San Carlo Acutis. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione con mini-van all’Eremo delle Carceri, immerso in un fitto bosco di querce e lecci sulle pendici del Subasio, luogo in cui San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. L’Eremo sorge nei pressi di alcune grotte naturali, frequentate da eremiti già in età paleocristiana. L’escursione proseguirà al Convento di San Damiano, sorto intorno all’ oratorio nel quale la tradizione vuole che il Crocifisso abbia parlato al Santo, esortandolo a sistemare la chiesa fatiscente. Nel 1212 vi si insediò S. Chiara con le sue compagne e nel 1224-25 S. Francesco vi compose il Cantico delle Creature. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento. 
SANTA MARIA DEGLI ANGELI – SPOLETO – MILANO STAZIONE CENTRALE
Giorno 5
Mercoledì 10 Dicembre 
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Spoleto, incontro con la guida e visita della città, fondata dai Romani, di cui restano visibili il teatro e le porte d’ingresso della Via Flaminia e del foro, accoglie il visitatore con l’imponenza della Rocca Albornoziana, costruita sul punto più alto del colle e il Ponte delle Torri, coi suoi ben 70 metri di altezza. Il Monumento-simbolo è sicuramente il Duomo dell’Assunta, costruito in fondo ad una sontuosa scalinata che si apre a ventaglio e noto per fare da sfondo ai concerti di musica classica durante il Festival dei Due Mondi in luglio. All’interno si possono ammirare tra le tante meraviglie, affreschi di due grandissimi pittori rinascimentali, come il fiorentino Filippo Lippi, che morì proprio qui nell’anno 1269 e l’altro celebre pittore umbro, Pinturicchio. Oltre a ciò, l’importante reliquia proveniente da Costantinopoli, donata da Federico Barbarossa alla città nel 1185 e una lettera autografa di San Francesco al caro Frate Leone. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il viaggio di rientro in pullman, con arrivo previsto in serata.
La quota individuale di partecipazione comprende
 
•    Accompagnatore Diomira per tutto il tour
•    Viaggio in Pullman GT, come da programma
•    Permessi di circolazione, parcheggi
•    Sistemazione in hotel 3 stelle a Santa Maria degli Angeli, in camere doppie con servizi privati
•    Tasse di soggiorno in hotel
•    Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
•    Tutte le prime colazioni + 1 pranzo + 3 cene in hotel, come specificato nel programma
•    1 cena in ristorante a Gubbio + transfer con pullman privato locale da Gubbio all’hotel di Santa Maria degli Angeli
•    3 pranzi in ristorante, come da programma
•    1 pranzo tipico presso frantoio a Bevagna
•    Bevande ai pasti (1/4 vino + ½ minerale)
•    Visite guidate, come specificato nel programma, 2 mezze giornate + 3 intere giornate
•    I seguenti ingressi:
◦    Spello: Cappella Baglioni
◦    Montefalco: Complesso museale di San Francesco
◦    Arezzo: Basilica di San Francesco
•    Minivan per Eremo delle Carceri e San Damiano
•    Auricolari per tutto il tour
•    Assicurazione medico-bagaglio “AMITOUR” by Ami Assistance
•    Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
 
•    Polizza annullamento, su richiesta, pari al 4,5% della quota individuale di partecipazione
•    Ingressi non menzionati sopra, bevande extra non specificate sopra, mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
 
•    Offerta con blocco posti
•    Per questo viaggio è necessario partire con la Carta di Identità in corso di validità
•    Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio su www.diomiratravel.com e alle leggi che regolamentano il turismo
•    Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
•    L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni
Condizioni di pagamento

Acconto    € 250 all’atto dell’iscrizione
Saldo         1 mese prima della partenza
 
Modalità di iscrizione
 
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it 
•    scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
•    fotocopia della carta di identità in formato leggibile
•    acconto di € 250, a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Umbria 6/10 dicembre 2025; oppure tramite assegno, contanti o carta di credito direttamente presso gli uffici Diomira Travel (su appuntamento)
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi