Viaggi

Terra Santa

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

Un viaggio immersivo nella storia e nella spiritualità: percorrendo i sentieri della Terra Santa, tra le antiche strade di Gerusalemme, i luoghi di nascita e miracoli di Nazaret, e la culla della fede cristiana a Betlemme, per vivere un'esperienza unica.

da Martedì, 10 Febbraio, 2026 a Domenica, 15 Febbraio, 2026
6 giorni/5 notti

Itinerario di viaggio

6 Tappe
AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – AEROPORTO DI TEL AVIV – NAZARETH
Giorno 1
Martedì 10 Febbraio
Inizio del pellegrinaggio verso la casa di Maria
“Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò” (Genesi 12,1)

Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con l’accompagnatore e disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con il volo diretto per Tel Aviv. All’arrivo trasferimento a Nazareth. Introduzione al pellegrinaggio durante il viaggio di trasferimento. Arrivo a Nazareth e possibilità di celebrazione della Santa Messa. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
NAZARETH – BEATITUDINI – TABGA – CAFARNAO – BETLEMME
Giorno 2
Mercoledì 11 Febbraio
Dall’Annunciazione alla Natività
“Eccomi, sono la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38)

Prima colazione in struttura. Al mattino possibilità di celebrazione della Santa Messa. Visita della Basilica dell’Annunciazione, luogo dove Maria ricevette l’annuncio dell’angelo. Si prosegue verso il Monte delle Beatitudini, il santuario di Tabga (miracolo della moltiplicazione dei pani), e il Primato di Pietro per concludere a Cafarnao (la “città di Gesù”).  Sosta per il pranzo. Al termine trasferimento a Betlemme. Sistemazione in struttura. Cena e pernottamento
BETLEMME
Giorno 3
Giovedì 12 Febbraio
Natale: la grotta, la casa, i bambini
“Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2,11)

Prima colazione in struttura. Possibilità di celebrazione della Santa Messa. Visita della Basilica della Natività, è il luogo tradizionale della nascita di Gesù. La sua cripta, la Grotta della Natività, è considerata uno dei luoghi più sacri del cristianesimo. La stella d’argento nel pavimento segna il punto esatto dove, secondo la tradizione, Gesù nacque dalla Vergine Maria.  Si prosegue verso la Grotta del Latte, secondo una tradizione antica, durante la fuga in Egitto, la Vergine Maria allattava Gesù in questa grotta. Si racconta che una goccia di latte cadde a terra, facendo diventare bianca la pietra su cui cadde. Questo evento è visto come la sacralità della maternità di Maria. Al termine trasferimento al Campo dei Pastori. Pranzo e visita del Santuario Gloria in Excelsis, ritenuto il luogo in cui gli angeli annunciarono ai pastori la nascita di Gesù. Il santuario rappresenta l’umiltà e la gioia dell’annuncio divino a persone semplici e umili. Al termine incontreremo le suore Maestre di Santa Dorotea di Effetà, Istituto per bambini audiolesi voluto da Paolo VI. Il nome “Effeta in aramaico significa “apriti”. L’istituto rappresenta un simbolo di inclusione e speranza, ma anche un luogo dove la fede e l’amore compiono gesti concreti di pace. Rientro in struttura, cena e incontro con le famiglie. Pernottamento. 
BETLEMME – GERUSALEMME
Giorno 4
Venerdì 13 Febbraio
Monte degli Ulivi e la Via della Croce
“Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia, non sia fatta la mia volontà, ma la tua”
 (Lc 22,42)

Prima colazione in struttura. Al mattino visita al Monte degli Ulivi, saluto alla città dal punto panoramico più alto, luogo di profonda preghiera per fare memoria degli insegnamenti di Gesù. Il nostro pellegrinaggio avrà inizio con la visita alla Cappella dell’Ascensione, luogo in cui secondo la tradizione Gesù scese al cielo. La Chiesa del Padre Nostro, in cui Gesù insegnò la preghiera del Padre Nostro, simbolo della comunicazione con Dio e della fiducia filiale. Il Santuario del Dominus Flevit, particolare per la sua architettura a forma di lacrima che ricorda il pianto di Gesù sulla città. Invita a riflettere sulle fragilità e sulla misericordia divina. Nel giardino del Getsmani, qui Gesù si consegnò al Padre nel momento della passione. Possibilità di celebrazione della Santa Messa. Visita alla Tomba di Maria al Getsmani. Al termine pranzo. Nel pomeriggio la Via Dolorosa, faremo la via Crucis sino alla Basilica del Santo Sepolcro. Tempo a disposizione per le devozioni personali. Sistemazione in struttura. Cena e pernottamento. 
GERUSALEMME
Giorno 5
Sabato 14 Febbraio
Pellegrini di Speranza, torniamo con gioia
“Ritornarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto” (Lc. 2,20)

Prima colazione in struttura. Prima colazione in struttura. Al mattino visita della Scuola di Terra Santa. Si prosegue verso il Monte Sion per la visita Dormitio Virginis, il luogo, dove secondo la tradizione, Maria “dormì” prima di essere assunta in cielo. Visita al Cenacolo, luogo dell’ultima cena, della Pentecoste. Possibilità di celebrazione della Santa Messa. Pranzo. Nel pomeriggio visita del Santo Sepolcro. Situato nella città vecchia, il Santo Sepolcro custodisce i luoghi della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Qui ogni pietra parla di sacrificio e speranza, invitando i pellegrini a contemplare il mistero della croce e della vittoria sulla morte. Un luogo di preghiera profonda e di incontro con il cuore della fede cristiana. Tempo libero a disposizione. Rientro in struttura per la cena ed il pernottamento.
GERUSALEMME – AEROPORTO DI TEL AVIV – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA
Giorno 6
Domenica 15 Febbraio
La Città Santa: Le tre religioni di Gerusalemme
“La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutti i popoli” (Is 56,7)

Prima colazione in struttura. Al mattino visita della Spianata delle Moschee. Per i musulmani, Gerusalemme è la terza città santa dopo la Mecca e Medina. Dalla Spianata delle Moschee, secondo la tradizione islamica, Maometto ascese al cielo. La Cupola della Roccia è uno dei più antichi edifici islamici esistenti.  Visita al Kotel o Muro del Pianto, che per gli ebrei, Gerusalemme è il luogo del Tempio costruito da Salomone e ricostruito dopo l’esilio. Il Muro del Pianto (Kotel) è ciò che rimane delle mura del Tempio, ed è oggi il luogo più sacro per la preghiera.  Possibilità di celebrazione della Santa Messa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv. Disbrigo di tutte le formalità aeroportuali e partenza con il volo di rientro a Milano Malpensa. Fine dei servizi. 

 
La quota individuale di partecipazione comprende
 
•    Accompagnatore 
•    Volo di linea El Al Milano Malpensa - Tel Aviv a/r, con i seguenti operativi di volo (soggetti a riconferma):
10 FEBBRAIO     MILANO MALPENSA – TEL AVIV        11.15-16.00 
15FEBBRAIO    TEL AVIV – MILANO MALPENSA        17.15-20.30
•    Franchigia bagaglio in stiva fino a 23kg. + borsa sotto al sedile
•    Trasferimenti e tour in bus privato locale, come indicato nel programma
•    5 notti di sistemazione, in camere doppie, nelle località da programma
•    Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
•    Prime colazioni e cene in struttura; pranzi in ristoranti
•    Guida locale
•    Ingressi, come da programma
•    Auricolari per il tour
•    Materiale di cortesia
•    Assicurazione medica israeliana
La quota individuale di partecipazione non comprende

•    Mance
•    Pasti non menzionati e bevande 
•    Extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
 
Note generali

•    Offerta CON blocco posti
•    Per questo viaggio è richiesto il passaporto in corso di validità con scadenza residua di almeno 90 giorni dalla data di ingresso in Israele 
•    Compilazione e richiesta del Visto Elettronico ETA a carico del partecipante, attraverso il sito https://israel-entry.piba.gov.il/ . Il servizio ha un costo di 25 ILS (al cambio attuale, circa € 6,50) e, in caso di approvazione, permette di ottenere un’autorizzazione al viaggio valida 2 anni 
•    All’iscrizione è richiesta la fotocopia del passaporto da far pervenire a Diomira Travel (pagina anagrafica e pagina con la data di scadenza o rinnovo), scheda di iscrizione compilata
•    Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana, preghiamo accertarsi circa i documenti necessari per poter effettuare questo viaggio
•    Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio e alle leggi che regolamentano il turismo. www.diomiratravel.it
•    Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto   
 
Condizioni di pagamento

ACCONTO    30% della quota all’atto dell’iscrizione 
SALDO         40 giorni prima della partenza
 
Modalità di iscrizione

Si prega di inviare la seguente documentazione a info@diomiratravel.it 
•    scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
•    fotocopia del passaporto (solo pagina anagrafica), con scadenza residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia
•    copia del bonifico di acconto di € 500 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Terrasanta 10/15 febbraio 2026


 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi