Viaggi
Sicilia
VIAGGIO NELLA SICILIA DELL’EST
UN PERCORSO NELLE MERAVIGLIOSE LOCALITA’ BAROCCHE, VISITA AL CRATERE DELL’ETNA
da Lunedì, 21 Agosto, 2023 a Sabato, 26 Agosto, 2023
6 giorni/5 notti
Itinerario di viaggio
6 Tappe

AEROPORTO DI MILANO LINATE – AEROPORTO DI CATANIA – MARZAMEMI – NOTO - RAGUSA
Giorno 1
Lunedì 21 AgostoNelle prime ore del mattino ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Procedure di imbarco e partenza con volo diretto per Catania. Ritiro bagagli ed incontro con la Guida-accompagnatore ed il Bus GT. Inizio del tour di Sicilia partendo alla volta dell'area sud-orientale dell'isola. Si giunge a Marzamemi, con visita del suo suggestivo borgo sul mare. Le casette dei Pescatori sono le protagoniste del borgo marinaro e si affacciano sulla piazza principale della tonnara. Pranzo libero. Pomeriggio a Noto, con visita della città del barocco, costruita agli inizia del Settecento, sfruttando e valorizzando i dislivelli naturali del monte Meti, è un centro urbano dal fascino inesauribile: tutta la città è un alternarsi di chiese e palazzi in un tripudio decorativo fatto di capitelli, fregi, volute, putti e mascheroni. Visita della Cattedrale, recentemente riaperta dopo un lungo restauro. In serata si giunge a Ragusa. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

RAGUSA – RAGUSA IBLA - MODICA - RAGUSA
Giorno 2
Martedì 22 AgostoPrima colazione in Hotel. Visita dell'antica Ragusa Ibla, dominata dal Duomo con l’imponente facciata e la cupola neoclassica. Nel 1693 in seguito al terremoto che devastò la Sicilia orientale, a nobiltà agricola del luogo promosse con grande tempestività la ricostruzione della città sull’adiacente collina del Teatro. La Ragusa Ibla si riprese molto più lentamente. Le due città crebbero l’una accanto all’altra tra continue divisioni, fino al 1926, quanto si “ricongiunsero” nel nome unico di Ragusa. Pranzo in caratteristica Osteria nel cuore di Modica con menù tipico. Pomeriggio dedicato a Modica, detta “città strappata alla roccia”. Visita del centro storico, ricostruito dopo il terremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto ed un gioiello artistico: la scenografica facciata settecentesca di S. Giorgio, attribuita al siracusano Rosario Gagliardi. La cittadina è anche nota per il suo prelibato e gustoso "cioccolato di Modica". Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

RAGUSA – CASTELLO DI DONNAFUGATA – PUNTA SECCA - SCICLI - RAGUSA
Giorno 3
Mercoledì 23 AgostoPrima colazione in Hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, esempio emblematico di quella attenzione delle famiglie aristocratiche siciliane per la casa di campagna, sorta di elegante dimora del proprietario per molti mesi dell'anno, ma anche luogo deputato per sorvegliare e verificare l'andamento agricolo del latifondo. Nella fiction il Castello è la Casa di Don Balduccio Sinagra. In più episodi Montalbano si reca nella residenza blindata del capomafia. Proseguimento per Punta Secca dove si trova la Casa di Montalbano. Diverse le scene girate anche sulla spiaggia e nella piazzetta antistante la casa. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Scicli, affascinante località siciliana rinomata per il tipico stile barocco, con visita del centro storico, insignito, nel 2002 del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell'UNESCO. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

RAGUSA – SIRACUSA CON LA NEAPOLIS – ORTIGIA - ACIREALE
Giorno 4
Giovedì 24 AgostoPrima colazione in Hotel. Carico dei bagagli in Bus e partenza per Siracusa. Giornata dedicata alla visita della città di Siracusa, la più bella città "greca" in Sicilia che si allunga con l'Isola di Ortigia, scenario di numerose riprese del Commissario Montalbano ma anche memore di tante reminiscenze storiche, del suo passato greco e di lotte con Atene e Cartagine. Definita da Cicerone "la più grande e più bella di tutte le città greche" è stata riconosciuta nel 2005 Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La mattina sarà dedicata alla visita del Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica straordinaria) e le Latomie. Pranzo libero. Si proseguirà con la visita di Ortigia, il centro antico della città, nel quale fanno spicco il Tempio di Apollo e di Artemide, risalente alla fine del VII secolo a.C. il più antico tempio dorico in Sicilia. Da via XX settembre, che conserva le antiche mura erette da Dionisio il Vecchio nel IV sec. a.C., si arriva a Porta Marina. Dal giardino del Foro Italico si raggiunge invece la Fontana Aretusa, antica sorgente d'acqua dolce proveniente da una grotta che degrada verso il mare. Merita una visita anche il Duomo, sorto in età bizantina e costruito su di un antico tempio dorico. Trasferimento verso Acireale, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

ACIREALE – ETNA – TAORMINA - ACIREALE
Giorno 5
Venerdì 25 AgostoPrima colazione in hotel e partenza per l'Etna, il vulcano attivo più elevato d'Europa: l'ascensione in Bus è prevista sino a c.a. 1800 mt., attraversando i suoi feudi coltivati (oliveti e agrumeti) fino a 1000 mt., boscosi fino a 2000 mt., oltre i quali si presenta con il suo patrimonio di crateri, lava e cenere. Passeggiata e visita dei crateri Silvestri nei pressi del Rifugio Sapienza. Possibilità di effettuare la risalita completa del vulcano fino a quota 2.900 metri con guide alpine e 4x4 (non incluso, opzionale e da pagare in loco). Pranzo libero. Si rientra in hotel per relax con possibilità di utilizzo della piscina. A metà pomeriggio trasferimento nella caratteristica e mondana cittadina di Taormina per la visita in particolare del famoso Teatro Greco-Romano ancora oggi luogo di spettacoli ed eventi culturali. Si concluderà la giornata con una cena in ristorante tipico. Dopo cena, possibilità di passeggiare nel centro città e ammirare lo splendido panorama su tutta la costa. Rientro in hotel per il pernottamento.

ACIREALE – RIVIERA DEI CICLOPI – CATANIA - AEROPORTO DI CATANIA – AEROPORTO DI MILANO LINATE
Giorno 6
Sabato 26 AgostoPrima colazione in hotel. Visita nel centro storico di Acireale, cittadina costruita su di un altopiano di origine lavica, chiamato la Timpa che, con i suoi 161 metri di altezza, la pone quasi a strapiombo sul mar Ionio. Il centro di Acireale è la Piazza del Duomo, su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, tra cui la Chiesa Cattedrale, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo del Comune, il Palazzo Modò. Pranzo libero. Nel pomeriggio si attraversa la famosa Riviera dei Ciclopi: uno dei più suggestivi litorali della costa ionica, caratterizzato da scogliere di origine vulcanica nel caratteristico colore antracite. Di fronte all’abitato di Aci Trezza si stagliano le imponenti sagome dei faraglioni dei Ciclopi, monoliti di nero basalto colonnare figli della Montagna (l’Etna). Sosta ad Aci Castello, con la famosa fortezza di origine bizantina che domina la rupe di fronte l’abitato. Tempo libero a disposizione. Trasferimento all'aeroporto di Catania. Partenza con volo di linea per Milano.
La quota individuale di partecipazione comprende
• Volo di linea AZ/ITA Milano-Catania a/r, in classe economica, con i seguenti operativi di volo:
• Franchigia bagaglio in stiva da 23 kg.
• Bus GT locale a disposizione per l’intero tour, come da programma
• Sistemazione in hotel 4 stelle, nelle località come da programma, in camere doppie con servizi privati
• Tasse di soggiorno negli hotel
• Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
• 1 pranzi in osteria tipica a Modica
• 1 cena tipica in ristorante a Taormina
• Bevande incluse ai pasti (1/4 vino e ½ acqua)
• Guida accompagnatore locale per tutto il tour
• Auricolari per tutto il tour
• Ingressi:
• Assicurazione medico-bagaglio “Bene Assicurazioni” by Amitravel
◦ 21/08 MILANO LINATE 08.35 CATANIA 10.20
◦ 26/08 CATANIA 21.05 MILANO LINATE 22.55
• Tasse aeroportuali◦ 26/08 CATANIA 21.05 MILANO LINATE 22.55
• Franchigia bagaglio in stiva da 23 kg.
• Bus GT locale a disposizione per l’intero tour, come da programma
• Sistemazione in hotel 4 stelle, nelle località come da programma, in camere doppie con servizi privati
• Tasse di soggiorno negli hotel
• Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
• 1 pranzi in osteria tipica a Modica
• 1 cena tipica in ristorante a Taormina
• Bevande incluse ai pasti (1/4 vino e ½ acqua)
• Guida accompagnatore locale per tutto il tour
• Auricolari per tutto il tour
• Ingressi:
◦ Castello di Donnafugata
◦ Parco archeologico di Siracusa
◦ Duomo di Siracusa
◦ Teatro di Taormina
• Materiale di cortesia◦ Parco archeologico di Siracusa
◦ Duomo di Siracusa
◦ Teatro di Taormina
• Assicurazione medico-bagaglio “Bene Assicurazioni” by Amitravel
La quota individuale di partecipazione non comprende
• 5 pranzi
• Copertura annullamento, su richiesta al costo del 4.5%
• Bevande extra ai pasti, mance, extra in genere, tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
• Copertura annullamento, su richiesta al costo del 4.5%
• Bevande extra ai pasti, mance, extra in genere, tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
• Presenza del Sacerdote durante tutto il viaggio, con le celebrazioni delle S. Messe, in base alle opportunità
• Durante gli ultimi giorni di soggiorno presso l’hotel ad Acireale, possibilità di utilizzo di una bella piscina completa di lettini per prendere il sole
• Offerta con blocco posti
• Per questo viaggio è necessario partire con la Carta di Identità in corso di validità
• Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio su www.diomiratravel.com e alle leggi che regolamentano il turismo
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione
• Durante gli ultimi giorni di soggiorno presso l’hotel ad Acireale, possibilità di utilizzo di una bella piscina completa di lettini per prendere il sole
• Offerta con blocco posti
• Per questo viaggio è necessario partire con la Carta di Identità in corso di validità
• Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio su www.diomiratravel.com e alle leggi che regolamentano il turismo
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione
Condizioni di pagamento
25% di acconto alla conferma del viaggio
Saldo entro 1 mese dalla partenza
Saldo entro 1 mese dalla partenza
Modalità di iscrizione
• Pagamento di un acconto di € 300 tramite:
• invio della scheda di iscrizione (riportata qui sotto) debitamente compilata a raffaella@diomiratravel.it
o Bonifico bancario a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Sicilia 21/26 agosto; saldo 1 mese prima della partenza (inviando la copia a raffaella@diomiratravel.it )
o Assegno bancario, contanti, carta di credito o bancomat direttamente presso gli uffici di Diomira Travel a Pessano con Bornago (negli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00)
• fotocopia della carta di identità elettronica da inviare a raffaella@diomiratravel.it o Assegno bancario, contanti, carta di credito o bancomat direttamente presso gli uffici di Diomira Travel a Pessano con Bornago (negli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00)
• invio della scheda di iscrizione (riportata qui sotto) debitamente compilata a raffaella@diomiratravel.it