Viaggi
Puglia
TESORO DIOMIRA: VIAGGIO IN PUGLIA E MATERA
Tra meraviglia, arte, paesaggi, cultura e tradizione
da Lunedì, 1 Giugno, 2026 a Sabato, 6 Giugno, 2026
6 giorni/5 notti
Itinerario di viaggio
6 Tappe

AEROPORTO DI MILANO LINATE – AEROPORTO DI BARI – TRANI – CASTEL DEL MONTE – GIOIA DEL COLLE
Giorno 1
Lunedì 01 GiugnoNelle prime ore del mattino, ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Incontro con l’accompagnatore. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Bari. All’arrivo, incontro con la guida/accompagnatore che starà con il gruppo per tutto il tour. Sistemazione sul pullman e trasferimento a Trani per la visita della cattedrale dedicata a San Nicola Pellegrino. Al contrario del più celebre S. Nicola di Bari, di S. Nicola denominato il Pellegrino, vi sono pochissime notizie: egli è patrono della città di Trani, dove morì nel 1094 dopo appena quindici giorni dal suo arrivo. Era nato in Grecia e dopo aver trascorso alcuni anni in solitudine giunse in Puglia, che percorse con una croce in mano e ripetendo l’invocazione ‘Kyrie Eleison’. Attirava e riuniva intorno a sé i ragazzi
dando loro piccoli doni e facendo ripetere loro la sua invocazione. Dopo la sua morte fiorirono numerosi miracoli; quattro anni dopo nel 1098 nel Sinodo Romano, il vescovo di Trani si alzò e chiese all’Assemblea che il venerabile Nicola venisse iscritto nel catalogo dei Santi per i meriti avuti in vita e per i miracoli avvenuti postmortem. In suo onore iniziarono i lavori della nuova cattedrale che ancora oggi si erge maestosa a pochi metri dal mare. Pranzo in ristorante in zona. Pomeriggio visita di Castel del Monte, tempo per la visita al famosissimo castello ottagonale voluto dall’imperatore Federico II di Svevia negli anni ’40 del 1200. Dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità, tutelato dall’Unesco, il castello è la più importante opera sveva in Italia meridionale. Al termine della visita trasferimento in hotel in zona Gioia del Colle. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

GIOIA DEL COLLE – GROTTE DI CASTELLANA – ALBEROBELLO – LOCOROTONDO – GIOIA DEL COLLE
Giorno 2
Martedì 02 GiugnoPrima colazione in hotel. Al mattino si raggiungono le Grotte di Castellana per la visita al complesso ipogeo più importante dell’Italia meridionale. Le grotte offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza con ampie sale e formidabili concrezioni calcaree, formatesi nell’arco di diversi milioni di anni grazie allo scorrimento di fiumi sotterranei e al lento stillicidio delle acque. Al termine si prosegue per Alberobello, patrimonio UNESCO, cittadina unica al mondo per i suoi Trulli, curiose casette circolari costruite interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono; oltre alla zona trulli nella parte nuova troviamo la chiesa matrice dei Santi Cosma e Damiano e poco lontano l'unico trullo a due piani di Alberobello chiamato Trullo Sovrano. Visita guidata e pranzo in ristorante. Si termina la giornata con la visita di Locorotondo, centro della Valle d’Itria noto per la produzione di vino. Visita del piccolo, ma ben conservato, centro storico a pianta circolare, dominato nel suo punto più alto dalla chiesa madre di San Giorgio. Sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.

GIOIA DEL COLLE – OSTUNI – OTRANTO – GALLIPOLI
Giorno 3
Mercoledì 03 GiugnoPrima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche, splendenti al caldo sole di Puglia, la “città bianca” offre suggestivi scorci panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la cattedrale dedicata all’Assunta, celebre per il suo fastigio curvilineo. Proseguimento per il Salento e pranzo in agriturismo nei pressi di Otranto. Pomeriggio dedicato alla visita di Otranto, la città più orientale d’Italia. Da visitare nel centro storico: la pregevole Cattedrale romanica, in cui si conservano i resti dei Martiri del 1480 ed in cui è da ammirare uno dei mosaici pavimentali più estesi completato tra il 1163-1166; la chiesa bizantina di San Pietro; ed il Castello d’Alfonso d’Aragona re di Napoli. Arrivo in hotel di Gallipoli, cena e pernottamento.

GALLIPOLI – GALATINA – GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA – SPECCHIA – GALLIPOLI
Giorno 4
Giovedì 04 GiugnoDopo la prima colazione, trasferimento a Galatina e visita alla chiesa di Santa Caterina, edificata alla fine del Trecento da Ramondello e Gian Antonio Del Balzo Orsini. Di particolare suggestione sono gli affreschi che ricoprono le pareti interne della chiesa. Al termine si rientra a Gallipoli, la cittadina fu chiamata dai Greci con il nome appunto di “bella città”. La città si divide tra una parte antica situata su un’isola e la parte moderna sviluppatasi su un promontorio, unite da un ponte. Nel centro storico si visiterà la fortezza, la cattedrale di Sant’Agata del secolo XVII e la Fontana Ellenistica. Pranzo in hotel con menù di mare. Nel pomeriggio escursione a Santa Maria di Leuca, visita all'importante Santuario di Santa Maria “De Finibus Terrae” e tempo per una breve passeggiata sullo spettacolare lungomare di Leuca. Rientrando a Gallipoli, sosta a Specchia, il centro storico considerato fra i più interessanti del Salento. Le strette stradine chiuse al traffico e interrotte da rampe di scale racchiudono un nucleo abitativo frutto in larga misura di un’architettura spontanea che ha avuto origine nei secoli XVI e XVII, e che è giunta quasi intatta sino ai nostri giorni. Da vedere è il frantoio ipogeo Scupola, recentemente restaurato e situato in pieno centro, in passato il Salento era il centro europeo più importante per la commercializzazione dell'olio lampante in Europa che in gran parte veniva lavorato e prodotto in questi frantoi ipogei. Rientro in hotel a Gallipoli, cena e pernottamento.

GALLIPOLI – LECCE – BARI – MATERA (dintorni)
Giorno 5
Venerdì 05 GiugnoDopo la prima colazione, rilascio delle camere e mattinata dedicata alla visita di Lecce, la celebre città del “Barocco” detta anche la Firenze del Sud. Tra i numerosi monumenti della città vanno ricordati l’Anfiteatro romano, il Duomo, il Palazzo Vescovile e la spettacolare chiesa di Santa Croce. Pranzo in ristorante tipico. Dopo il pranzo si lascia il Salento e si parte in direzione Nord. Sosta per una visita di Bari, capoluogo di regione e città conosciuta nel mondo per l’annuale Fiera del Levante. Nella Città vecchia, vera e propria casba di viuzze e vicoletti, sorge la Basilica di San Nicola, prototipo del Romanico pugliese, nella cui cripta sono custodite le reliquie di San Nicola, santo molto venerato nel Nord ed Est Europa. Al termine si riprende il viaggio ed arrivo in hotel in zona Matera. Sistemazione nelle camere e cena. Dopo cena uscita in pullman con la guida accompagnatrice per la visita di un giro a Matera by night. Passeggiata notturna e rientro in hotel con il pullman previsto entro le ore 23:00. Pernottamento.

MATERA – AEROPORTO DI BARI – AEROPORTO DI MILANO LINATE
Giorno 6
Sabato 06 GiugnoPrima colazione in hotel. Rilascio delle camere e giornata da dedicare alla visita di Matera, “Città dei sassi”, in particolare i quartieri Sassi del Caveoso e Barisano, che dal 1995 hanno visto l'importante riconoscimento dell’UNESCO a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e alcune delle Chiese rupestri: Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone; infine la “Casa Grotta” antica abitazione che offre uno spaccato di vita quotidiana nei sassi prima del loro abbandono. Pranzo in ristorante tipico tra i Sassi. Nel pomeriggio tempo libero a Matera. Quindi trasferimento all’aeroporto di Bari per il volo di rientro serale a Milano Linate.
La quota individuale di partecipazione comprende
• Accompagnatore da Milano per tutto il tour
• Auricolari per tutto il tour
• Volo di linea ITA da Milano Linate a Bari a/r, in classe economica, con i seguenti operativi di volo (soggetti a riconferma):
01/06 MILANO LINATE 08.55 BARI 10.20
06/06 BARI 21.30 MILANO LINATE 22.55
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio fino a max 20 kg.
• Tour e transfer con Pullman GT, come da programma
• Matera by night con pullman e guida
• Sistemazione in Hotels selezionati, in camere doppie con bagni privati:
◦ 2 notti a Gioia del Colle
◦ 2 notti a Gallipoli
◦ 1 notte a Matera (dintorni)
• Tasse di soggiorno in hotel, dove previsto
• Trattamento di Pensione Completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
• Prime colazioni a buffet negli hotel
• Pranzi e cene con menù tipici locali
• Bevande incluse ai pasti (1/4 vino e ½ minerale)
• Guida locale itinerante per tutto il tour
• Ingressi, come da programma:
◦ Matera:
▪ Cattedrale di Matera
▪ Casa Grotta
▪ Chiese Rupestri
◦ Grotte di Castellana
◦ Alberobello: Trullo Sovrano
◦ Otranto: Duomo
◦ Lecce: Duomo + cripta, Basilica di Santa Croce, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Matteo, Museo d’Arte Sacra
◦ Bari: Duomo di San Sabino + cripta e area archeologica
◦ Castel del Monte: ingresso + navetta
• Assicurazione medico-bagaglio Amitour di Global Assistance S.p.A.
• Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Assicurazione di copertura annullamento, su richiesta, al costo del 4.5% della quota di partecipazione
• Frantoio Ipogeo Scupla a Specchia, con offerta libera direttamente in loco alla Proloco
• Mance, ingressi non menzionati sopra, bevande extra non indicate sopra, facchinaggio; tutto ciò che non è espressamente indicato ne: “La quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
• Offerta con blocco posti
• Questo viaggio richiede la carta di identità in corso di validità
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• Per la parte normativa, rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio (www.diomiratravel.it) e alle leggi che regolamentano il turismo
Condizioni di pagamento
• Acconto € 400 all’atto dell’iscrizione al viaggio
• saldo 1 mese prima della partenza
Modalità di iscrizione
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia della carta di identità (fronte e retro)
• copia del bonifico di acconto di € 400 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Puglia e Matera 1/6 giugno 2026











