Viaggi

India

TESORO DIOMIRA: VIAGGIO NELL’INDIA DEL NORD

ALLA RICERCA DEL SACRO

da Venerdì, 3 Ottobre, 2025 a Lunedì, 13 Ottobre, 2025
11 giorni/9 notti
 
DA DELHI A JAIPUR, AGRA E IL TAJ MAHAL, MONUMENTO DELL’AMORE ETERNO, ORCHHA, KHAJURAHO, VARANASI E IL FIUME GANGE
Accompagnati da “Padre Ambrogio Pirotta”, docente di Antropologia culturale all’Istituto di Teologia Ortodossa di Venezia
Un Paese che incanta per bellezza e diversità, delizia con i fasti colorati, arricchisce con la cultura, sbalordisce con la modernità, abbraccia con il calore e avvolge con l’ospitalità. L'India è un mondo a parte, un mondo antico che conserva millenni di storia, di arte e di cultura; un mondo così permeato di religiosità che fa delle sue divinità e delle cerimonie religiose una presenza costante nella propria vita. 

Itinerario di viaggio

11 Tappe
AEROPORTO DI MILANO – DELHI (volo non diretto)
Giorno 1
Venerdì 03 Ottobre 
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea per Delhi (non diretto). Pasti e pernottamento a bordo.
ARRIVO A DELHI
Giorno 2
Sabato 04 Ottobre 
Arrivo nella notte a Delhi, formalità di dogana. Incontro con l’assistenza e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento. Dopo la prima colazione, incontro con la guida e inizio delle visite di Delhi. Visita allo splendido Qutub Minar, antico minareto fatto costruire da Qutub-ud-Din Aibek nel 1199. Risale all’avvento della dominazione musulmana in India e rappresenta un esempio mirabile dell’architettura afghana del primo periodo. Breve sosta fotografica ai palazzi governativi: la casa del Parlamento, la casa del Presidente, i palazzi del segretariato di governo. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della vecchia Delhi, la Moschea del venerdì (Jama Masjid), una delle più grandi dell’India e visita del Raj Ghat, il mausoleo di Gandhi. Giro in Rikshaw nella vecchia Delhi. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
DELHI – JAIPUR
Giorno 3
Domenica 05 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione partenza per Jaipur (circa 5, 6 ore di viaggio). Arrivo e pranzo in ristorante locale.  Nel pomeriggio visita  al al Tempio delle Scimmie, il “Galta Ji”, dedicato al Dio Sole e ad Hanuman. Costruito nel XVIII secolo da Diwan Rao Kriparam, un cortigiano di Sawai Jai Singh II e noto come “Tempio delle Scimmie”, sono infatti moltissimi i macachi rheus, considerati sacri, che vivono qui. Il tempio ha da sempre costituito luogo di meditazione per asceti induisti che qui eseguivano la “tapasya”, cioè la meditazione profonda per raggiungere l’autorealizzazione di sé e quindi la liberazione spirituale; ancora oggi si ritiene che bagnarsi nell’acqua delle sue sorgenti naturali purifichi da ogni peccato. Ci sono ben 7 “kunds”, serbatoi di acqua separati, dove uomini, donne e scimmie possono immergersi per le abluzioni di rito. Dopo la visita, si raggiunge l‘hotel a Jaipur, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. 
JAIPUR
Giorno 4
Lunedì 06 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita di Jaipur, l’unica città al mondo che simboleggia le nove divisioni dell’universo attraverso nove settori rettangolari che la suddividono. Tutto sembra rimasto intatto all’epoca della sua costruzione, tranne il grande traffico di biciclette, cammellieri che procedono lenti a fianco dei loro animali, macchine e autobus. Oggi Jaipur è, infatti, una frenetica e congestionata metropoli, invasa da bancarelle colme di cibo, frutta e tessuti, in netto contrasto con l’antico splendore. Sosta fotografica di fronte al Palazzo dei Venti (solo esterno). Visita del forte di Amber, suggestivo esempio di architettura Rajput. Salita a dorso di elefante. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della coloratissima “Città rosa”: il Palazzo della Città con il suo museo. Visita al Jantar Mantar, un complesso di architetture con funzione di strumenti astronomici costruito dal maharaja Jai Singh II tra il 1727 e il 1734. Cena e pernottamento in hotel.
JAIPUR – ABHANERI – FATEHPUR SIKRI – AGRA
Giorno 5
Martedì 07 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Partenza verso Agra, con prima sosta ad Abhaneri per la visita dell’antico pozzo-palazzo di Chand Baori, uno dei più profondi ed ampi dell’India. Fu costruito intorno al VII secolo anche se alcuni lo datano al IX secolo. Serviva a risolvere il problema dell’approvvigionamento dell’acqua nei periodi di siccità. Il pozzo ha 3500 stretti gradini che collegano 13 piani fino a raggiungere, alla profondità di trenta metri, l’acqua. Legata alla sua costruzione, la leggenda vuole che fu costruito in una sola notte dagli spiriti. Di fronte ai gradini si trova il tempio induista di Harshat Mata, Dea della Gioia e della Felicità, costruito nell'VIII secolo. La datazione di questo tempio sembra avvalorare la tesi che tempio e scalinata siano stati costruiti nello stesso periodo. Inoltre, l'acqua era necessaria per le abluzioni rituali che dovevano essere eseguite dai fedeli prima di recarsi al tempio. Al termine proseguimento e sosta a Fatehpur Sikri, la città abbandonata, costruita da Akbar a partire dal 1560, per farvi la capitale. Qui dovevano convivere, sotto la sua guida, le quattro grandi religioni del mondo: Islam, Induismo, Buddhismo e Cristianesimo. La mancanza d’acqua ed altre vicissitudini storiche fecero in modo che venisse abbandonata pochi anni dopo la sua fondazione, ma l’atmosfera qui resta davvero magica. Fatehpur Sikri è uno dei migliori esempi di architettura di Mughal e, anche se in rovina, ha mantenuto molte delle vecchie strutture grazie al dipartimento archeologico locale. Dopo la visita si prosegue per Agra. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
AGRA
Giorno 6
Mercoledì 08 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Taj Mahal, "monumento all'amore" costruito nel 1652 dall'imperatore Moghul Shah Jahan in memoria dell'adorata moglie Mumtaz Mahal, morta prematuramente. Sia che lo si guardi nella luce eterea della luna piena o nella luce rosata dell'alba, o riflesso nelle fontane del giardino, il Taj Mahal è sempre uno spettacolo che incanta. Visita del palazzo, costruito in ventidue anni dai migliori artisti dell'epoca, in marmo bianco incastonato di pietre preziose e contiene i cenotafi dell'imperatore e della moglie nascosti dietro una preziosa grata in pietra. Pranzo in ristorante. Visita all’altra principale attrattiva della città: l'imponente Forte Rosso, in arenaria rossa, in riva al Fiume Yamuna. Le colossali doppie mura del forte auricolare si innalzano per oltre 20 mt. d'altezza e misurano 2,5 km di circonferenza. Sono circondate da un fossato e all'interno vi si trova un labirinto di superbi saloni, moschee, camere e giardini che formano una piccola città nella città. Al termine sosta in un orfanotrofio delle suore di Madre Teresa per una visita. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
AGRA – JHANSI (in treno) – ORCHHA – KHAJURAHO (in pullman)
Giorno 7
Giovedì 09 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno “Shatabdi Express” per Jhansi alle ore 8.00. Esperienza davvero singolare delle stazioni e dei treni indiani! Arrivo prima delle 11.00 e proseguimento in pullman per Orchha. Arrivo e visita al Castello di Jehangir Mahal del XVII secolo, e del Palazzo degli Specchi del XVIII secolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Khajuraho, con vista su panorami di incomparabile bellezza. Arrivo in serata, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 
KHAJURAHO – VARANASI
Giorno 8
Venerdì 10 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione visita dei famosi templi capolavoro dell' architettura sacra indiana: quelli occidentali Induisti, noti per le raffigurazioni erotiche e quelli orientali jainisti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Varanasi via terra in pullman (circa 8, 9 ore di viaggio). Arrivo in serata. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
VARANASI
Giorno 9
Sabato 11 Ottobre 
Nelle prime ore del mattino, prima dell’alba si effettuerà un giro in barca (in base al livello dell’acqua) lungo i ghat di balneazione sul fiume santo Gange. Al sorgere del sole si potranno vedere i fedeli Indi al fiume per purificarsi dei loro peccati. Lungo i Ghats si vive un`India mistica e senza tempo tra il giorno e la notte e si potrà ammirare un`alba meravigliosa al suono del sitar. I pellegrini che vengono al fiume per celebrare i loro riti religiosi offrono uno spettacolo molto speciale. Nella religione induista, morire a Varanasi pone fine al ciclo di rinascita, e questo lo rende un luogo molto popolare per terminare la propria vita. Rientro in hotel per la prima colazione e per relax. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita al sito archeologico di Sarnath, luogo della predicazione di Buddha. Nel tardo pomeriggio si assisterà al Ganga Aarti, un rituale di ringraziamento alla Dea Madre Ganga, ovvero al fiume più sacro di tutto il paese. Il tutto inizia intorno all’ora del tramonto sul Dashashwamedh Ghat, uno dei più importanti di tutta la città. 12 giovani pandit, in piedi sopra un piccolo piedistallo, danno vita ad una cerimonia altamente spettacolare, per gli occhi e per le orecchie: grandi lampade infuocate vengono roteate al suono di campane, mentre i fedeli indiani si radunano in preghiera. Al termine, rientro in hotel per cena e pernottamento. 
VARANASI – NUOVA DELHI (volo domestico) – ITALIA (volo intercontinentale)
Giorno 10
Domenica 12 Ottobre 
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto nazionale e partenza con volo domestico per Nuova Delhi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al “Tempio Sikh”. I Sikh sono una comunità religiosa e politico-militare dell'India. Fu fondata nel Punjab da Nanak (1469-1538) nell'intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Il termine “Sikh” significa ‘discepolo’. Al termine trasferimento in hotel, dove saranno disponibili solo tre camere per cambiarsi e lavarsi. Cena in ristorante vicino all’aeroporto. Quindi in serata trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale per l’Italia. 
ARRIVO A MILANO LINATE
Giorno 11
Lunedì 13 Ottobre
Arrivo al mattino a Roma e scalo per il volo per Milano Linate, con arrivo previsto in tarda mattinata.
La quota individuale di partecipazione comprende
 
•    Accompagnatore dall’Italia, Padre Ambrogio Pirotta 
•    Voli di linea Ita Milano-Delhi/Delhi-Milano (con scalo a Roma), in classe economica, con i seguenti operativi di volo (soggetti a riconferma):
03/10    AZ2029        MILANO LINATE 09.00        ROMA FIUMICINO 10.10
03/10    AZ770        ROMA FIUMICINO 13.55    DELHI 01.10 (del 04/10)
13/10    AZ769        DELHI 03.00            ROMA FIUMICINO 08.10
13/10    AZ2036        ROMA FIUMICINO 10.30    MILANO LINATE 11.40
•    Volo domestico Varanasi-Delhi, in classe economica
•    Tasse aeroportuali (soggette a possibili variazioni fino al momento dell’emissione dei biglietti)
•    Franchigia 23 kg bagaglio in stiva (solo per il volo intercontinentale)
•    Visto consolare di ingresso non urgente 
•    Tour e transfer con pullman private locale, come da programma
•    Treno da Agra a Jhansi il 9 ottobre
•    Sistemazione in hotel 4 stelle e 5 stelle, heritage e boutique, in camere doppie con servizi privati, nelle seguenti strutture (o similari):
o    Delhi: Crowne Plaza Okhala 5*****stelle / ITC Welcom Dwarka 5*****stelle (o similari)
o    Jaipur: Radisson City Centre 5*****stelle / Indana Palace 5*****stelle (o similari)
o    Agra: Crystal Sarovar Premiere 5*****stelle (o similare)
o    Khajuraho: Ramada Plaza 4****stelle / the Chandela 4****stelle (o similari) 
o    Varanasi: The Madin 4****stelle / Rivatas by Ideal 4****stelle (o similari)
•    Tasse negli hotel e del governo indiano
•    Trattamento di pensione completa, dalla prima colazione del secondo giorno fino alla cena del decimo giorno
•    2 bottiglie d’acqua da 500ml al giorno
•    Guida locale parlante italiano per tutto il tour
•    Ingressi ed escursioni come da programma
•    Giro in dorso di elefante
•    Giro in rikshaw nella vecchia Delhi
•    Giro in barca a Varanasi al mattino presto
•    Auricolari per tutto il tour
•    Assicurazione medico-bagaglio “AMITOUR” by Ami Assistance
•    Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
 
•    Mance, facchinaggio, bevande (non menzionate sopra) ed extra personali in genere
•    Tassa per fotografie: da pagare all’ingresso di siti storici e musei (circa 2/3 €)
•    Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
 
•    Offerta con blocco posti
•    Per questo viaggio è richiesto il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza e con tre pagine libere consecutive
•    Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana preghiamo di accertarsi circa i documenti necessari per poter effettuare questo viaggio
•    Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio e alle leggi che regolamentano il turismo (vd. www.diomiratravel.it )
•    Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
•    Le visite sono tutte garantite, ma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine sopra elencato
 
Per poter elaborare il visto, circa un mese prima della partenza, invieremo un link a cui collegarsi dove ogni partecipante dovrà compilare il form in tutti i suoi campi e inviarlo. Nel frattempo, dal momento dell’iscrizione fino a 1 mese al massimo prima della partenza, necessitiamo ricevere alla mail raffaella@diomiratravel.it
•    Scansione a colori chiara e ben definita delle due pagine consecutive anagrafiche in formato pdf
•    Scansione di 1 fototessera RECENTE su sfondo bianco senza occhiali dove si vedano anche le spalle, in formato jpeg
Condizioni di pagamento

Acconto    € 800 all’atto dell’iscrizione al viaggio
Saldo        1 mese prima della partenza

 
Modalità di iscrizione
 
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it 
•    scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
•    fotocopia del passaporto (solo pagina anagrafica) con scadenza residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia
•    copia del bonifico di acconto di € 800 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto India 3/13 ottobre 2025

 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi