Viaggi
Mongolia
TESORO DIOMIRA: MONGOLIA “FORESTE E GRANDI LAGHI”
IN FUORISTRADA CON PERNOTTAMENTI IN GHER
da Sabato, 30 Agosto, 2025 a Giovedì, 11 Settembre, 2025
13 giorni/12 notti
Nella “terra del cielo blu”, alla scoperta della bellezza selvaggia e incontaminata dei suoi paesaggi ricchi di fascino. Potrete svegliarvi al suono del vento delle steppe, esplorare le vaste praterie che sembrano incontrare il cielo, gustare prodotti tipici caseari all'interno di una gher. Visiterete luoghi in cui il cuore degli anziani batte ancora al ritmo delle tradizioni nomadi. L'arte e la cultura si sveleranno ai vostri occhi, trascinandovi nel glorioso passato dei discendenti di Gengis Khan.
Itinerario di viaggio
13 Tappe

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – ULAANBAATAR (via Istanbul)
Giorno 1
Lunedì 30 GiugnoRitrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea per Ulaanbaatar (via Istanbul). Pasti e pernottamento a bordo.

ULAANBAATAR
Giorno 2
Domenica 31 AgostoPASTI INCLUSI: PRANZO E CENA
Nelle prime ore del mattino arrivo a Ulaanbaatar. Dopo aver effettuato le operazioni di frontiera, incontro con la guida, sistemazione sul pullman e transfer in hotel. Early check-in nelle camere e mattinata di relax. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita del Museo di Storia Nazionale, che ripercorre la storia della Mongolia dall’antichità fino alla rivoluzione democratica del 1990, incluso il periodo di Gengis Khan. Visita della grande Piazza Sukhbaatar (per un certo periodo chiamata anche Piazza Gengis Khan), il cui nome è stato preso da Damdin Sukhbaatar, rivoluzionario, generale e politico mongolo, leader della rivoluzione del 1921 che avrebbe portato all’indipendenza dalla Cina e alla costituzione della Repubblica Popolare Mongola, viene considerato eroe popolare. Al centro della piazza si trova il monumento equestre a lui dedicato, mentre a nord della piazza si trova il Palazzo del Governo, con un lungo colonnato che espone le statue di Genghis Khan al centro e Ogedei Khan e Kublai Khan a sinistra e a destra. Visita del Tempio buddista di Choijin Lama, costruito nel 1904-1908, classico esempio di architettura tradizionale buddista. Fu la casa del grande lama Luvsan Haidav Choijin. Si tratta di un complesso di sei templi, uno principale e cinque minori, attivo fino al 1937, quando fu chiuso durante la repressione comunista contro il buddismo e le altre religioni tradizionali. Grazie all’intervento di alcune persone sensibili alla protezione e valorizzazione di questo monumento, nel 1938 fu riaperto come museo che ospita una ricca collezione di arte buddista. Al termine trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Nelle prime ore del mattino arrivo a Ulaanbaatar. Dopo aver effettuato le operazioni di frontiera, incontro con la guida, sistemazione sul pullman e transfer in hotel. Early check-in nelle camere e mattinata di relax. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita del Museo di Storia Nazionale, che ripercorre la storia della Mongolia dall’antichità fino alla rivoluzione democratica del 1990, incluso il periodo di Gengis Khan. Visita della grande Piazza Sukhbaatar (per un certo periodo chiamata anche Piazza Gengis Khan), il cui nome è stato preso da Damdin Sukhbaatar, rivoluzionario, generale e politico mongolo, leader della rivoluzione del 1921 che avrebbe portato all’indipendenza dalla Cina e alla costituzione della Repubblica Popolare Mongola, viene considerato eroe popolare. Al centro della piazza si trova il monumento equestre a lui dedicato, mentre a nord della piazza si trova il Palazzo del Governo, con un lungo colonnato che espone le statue di Genghis Khan al centro e Ogedei Khan e Kublai Khan a sinistra e a destra. Visita del Tempio buddista di Choijin Lama, costruito nel 1904-1908, classico esempio di architettura tradizionale buddista. Fu la casa del grande lama Luvsan Haidav Choijin. Si tratta di un complesso di sei templi, uno principale e cinque minori, attivo fino al 1937, quando fu chiuso durante la repressione comunista contro il buddismo e le altre religioni tradizionali. Grazie all’intervento di alcune persone sensibili alla protezione e valorizzazione di questo monumento, nel 1938 fu riaperto come museo che ospita una ricca collezione di arte buddista. Al termine trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

ULAANBATOR – HUSTAIN NURUU
Giorno 3
Lunedì 01 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del monastero buddista di Gandan, il più importante della Mongolia. All'interno del complesso del Gandan vedrete il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua (alta 26 metri) dorata del Buddha Migjid Janraisag, e altri templi minori appartenenti a epoche e stili differenti. In seguito, partenza verso il Parco nazionale di Hustain Nuruu, che copre una superficie di 900 kmq. Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Sono cavalli di taglia piccola e corporatura robusta, con mantello color beige e crini neri. Sono geneticamente differenti dai cavalli domestici, per questo è importante che si riproducano tra loro. Attualmente il parco ospita un centinaio di esemplari. I momenti migliori per osservarli sono l’alba e il tramonto, quando si muovono in branco per abbeverarsi sulle rive del fiume Tuul. Visita del piccolo museo locale e visione di un filmato che illustra il progetto di reinserimento dei cavalli Takhi. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del monastero buddista di Gandan, il più importante della Mongolia. All'interno del complesso del Gandan vedrete il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua (alta 26 metri) dorata del Buddha Migjid Janraisag, e altri templi minori appartenenti a epoche e stili differenti. In seguito, partenza verso il Parco nazionale di Hustain Nuruu, che copre una superficie di 900 kmq. Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Sono cavalli di taglia piccola e corporatura robusta, con mantello color beige e crini neri. Sono geneticamente differenti dai cavalli domestici, per questo è importante che si riproducano tra loro. Attualmente il parco ospita un centinaio di esemplari. I momenti migliori per osservarli sono l’alba e il tramonto, quando si muovono in branco per abbeverarsi sulle rive del fiume Tuul. Visita del piccolo museo locale e visione di un filmato che illustra il progetto di reinserimento dei cavalli Takhi. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.

HUSTAIN NURUU - KHARAKORUM
Giorno 4
Martedì 02 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Il viaggio prosegue in direzione di Kharakorum. Arrivo nell’antica capitale, visita del monastero di Erdene Zuu e del nuovo museo, che è stato aperto recentemente per mostrare al pubblico i resti unici ritrovati a Kharakorum durante una campagna di scavi organizzata da Mongolia e Germania in collaborazione. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.
Il viaggio prosegue in direzione di Kharakorum. Arrivo nell’antica capitale, visita del monastero di Erdene Zuu e del nuovo museo, che è stato aperto recentemente per mostrare al pubblico i resti unici ritrovati a Kharakorum durante una campagna di scavi organizzata da Mongolia e Germania in collaborazione. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.

ERDENE ZUU – TSETSERLEG – KHORGO – LAGO TERKHIIN
Giorno 5
Mercoledì 03 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Il viaggio prosegue con la cittadina di Tsetserleg, centro amministrativo della provincia di Arkhangai. Il suo nome significa “giardino”. Noterete infatti che all’ingresso c’è un viale alberato, cosa molto rara in Mongolia! Qui potrete visitare il mercato locale e il monastero Zayan Gegeeni, posto ai piedi di una montagna, in posizione sopraelevata rispetto alla città. La costruzione originaria risale al 1586, e i lavori di ampliamento sono proseguiti fino al 1679, tanto che era arrivato ad ospitare 1000 monaci. L’architettura dei templi segue il tradizionale stile tibetano, e all’interno sono stati ora adibiti a musei, con una ricca raccolta di oggetti tipici della vita quotidiana nomade. Molto interessanti la sala dei “giochi di società” e quella degli strumenti musicali. Pranzo presso un locale tipico e si riparte verso il Khorgo Uul, un vulcano spento che si trova a est del lago Terkhiin Tsagaan Nuur. Il cratere è largo 200 metri e profondo 100. Il Terkhiin Tsagaan Nuur è un lago di sorprendente bellezza con acque limpide e cristalline. I torrenti di lava provenienti dal vulcano Khorgo hanno bloccato il fiume Terkh sia a nord sia a sud, formando così il lago Terkhiin Tsagaan Nuur a un’altitudine di 2.060 metri sul livello del mare. Il lago è largo 16 km, profondo da 4 a 10 metri e lungo più di 20 km. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.
Il viaggio prosegue con la cittadina di Tsetserleg, centro amministrativo della provincia di Arkhangai. Il suo nome significa “giardino”. Noterete infatti che all’ingresso c’è un viale alberato, cosa molto rara in Mongolia! Qui potrete visitare il mercato locale e il monastero Zayan Gegeeni, posto ai piedi di una montagna, in posizione sopraelevata rispetto alla città. La costruzione originaria risale al 1586, e i lavori di ampliamento sono proseguiti fino al 1679, tanto che era arrivato ad ospitare 1000 monaci. L’architettura dei templi segue il tradizionale stile tibetano, e all’interno sono stati ora adibiti a musei, con una ricca raccolta di oggetti tipici della vita quotidiana nomade. Molto interessanti la sala dei “giochi di società” e quella degli strumenti musicali. Pranzo presso un locale tipico e si riparte verso il Khorgo Uul, un vulcano spento che si trova a est del lago Terkhiin Tsagaan Nuur. Il cratere è largo 200 metri e profondo 100. Il Terkhiin Tsagaan Nuur è un lago di sorprendente bellezza con acque limpide e cristalline. I torrenti di lava provenienti dal vulcano Khorgo hanno bloccato il fiume Terkh sia a nord sia a sud, formando così il lago Terkhiin Tsagaan Nuur a un’altitudine di 2.060 metri sul livello del mare. Il lago è largo 16 km, profondo da 4 a 10 metri e lungo più di 20 km. Sistemazione nel campo gher. Cena e pernottamento.

LAGO TERKHIIN – SORGENTI TERMALI DI JARGALANT
Giorno 6
Giovedì 04 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Prima colazione al campo gher e partenza per le sorgenti termali di acqua calda di Jargalant. Arrivo e sistemazione al campo gher. Giornata di relax presso le terme, dove potrete provare i benefici di una “jacuzzi” naturale. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in gher.
Prima colazione al campo gher e partenza per le sorgenti termali di acqua calda di Jargalant. Arrivo e sistemazione al campo gher. Giornata di relax presso le terme, dove potrete provare i benefici di una “jacuzzi” naturale. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in gher.

SORGENTI TERMALI DI JARGALANT – MORON – LAGO HUVSGUL
Giorno 7
Venerdì 05 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Trasferimento a Moron, centro della Mongolia settentrionale. Visita del museo locale e della piazza principale. Si riprende il viaggio e nel pomeriggio si arriva al lago Huvsgul. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.
Trasferimento a Moron, centro della Mongolia settentrionale. Visita del museo locale e della piazza principale. Si riprende il viaggio e nel pomeriggio si arriva al lago Huvsgul. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.

LAGO HUVSGUL
Giorno 8
Sabato 06 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Giornata da trascorrere sulle rive dell’Huvsgul, un immenso e profondo lago che copre un’area di 2.612 kmq. Si estende per 134 km da nord a sud ed è largo 39 km. L’Huvsgul è il lago più profondo dell’Asia centrale, con una profondità massima di 262 metri. Le sue acque, limpide e cristalline, sono incorniciate da montagne innevate e fitte foreste. In maggio e in settembre è possibile incontrare, se si è molto fortunati, il “popolo delle renne” che trascorre l’inverno lungo le rive del lago. Successivamente visita ad una famiglia locale di nomadi. Possibilità di escursioni a cavallo o in barca (non incluso). Cena. Pernottamento nella gher.
Giornata da trascorrere sulle rive dell’Huvsgul, un immenso e profondo lago che copre un’area di 2.612 kmq. Si estende per 134 km da nord a sud ed è largo 39 km. L’Huvsgul è il lago più profondo dell’Asia centrale, con una profondità massima di 262 metri. Le sue acque, limpide e cristalline, sono incorniciate da montagne innevate e fitte foreste. In maggio e in settembre è possibile incontrare, se si è molto fortunati, il “popolo delle renne” che trascorre l’inverno lungo le rive del lago. Successivamente visita ad una famiglia locale di nomadi. Possibilità di escursioni a cavallo o in barca (non incluso). Cena. Pernottamento nella gher.

LAGO HUVSGUL
Giorno 9
Domenica 07 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Giornata di completo relax presso il lago Huvsgul, con possibilità di passeggiate a piacere. Pranzo e cena presso il campo gher. Pernottamento in gher.
Giornata di completo relax presso il lago Huvsgul, con possibilità di passeggiate a piacere. Pranzo e cena presso il campo gher. Pernottamento in gher.

LAGO HUVSGUL – HUTAG UNDUR
Giorno 10
Lunedì 08 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Si prosegue lungo la valle del fiume Selenge per giungere nella contea di Hutag-Undur, nella provincia di Bulgan. Lungo il tragitto sosta per pranzare nella città di Moron. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.
Si prosegue lungo la valle del fiume Selenge per giungere nella contea di Hutag-Undur, nella provincia di Bulgan. Lungo il tragitto sosta per pranzare nella città di Moron. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.

HUTAG UNDUR – AMARBAYASGALANT
Giorno 11
Martedì 09 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO E CENA
Il viaggio riprende con destinazione Amarbayasgalant Hiid, bellissimo monastero immerso in una verde e tranquilla vallata. È il tempio meglio conservato esistente in Mongolia. Fatto costruire tra il 1727 e il 1737 dall’imperatore manchu Kansu, secondo i canoni dello stile cinese, il tempio è dedicato a Zanabazar, grande discepolo buddista e scultore. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.
Il viaggio riprende con destinazione Amarbayasgalant Hiid, bellissimo monastero immerso in una verde e tranquilla vallata. È il tempio meglio conservato esistente in Mongolia. Fatto costruire tra il 1727 e il 1737 dall’imperatore manchu Kansu, secondo i canoni dello stile cinese, il tempio è dedicato a Zanabazar, grande discepolo buddista e scultore. Sistemazione al campo gher. Cena e pernottamento.

AMARBAYASGALANT – ULAANBAATAR
Giorno 12
Mercoledì 10 SettembrePASTI INCLUSI: PRIMA COLAZIONE, PRANZO A PIC-NIC, CENA
Rientro a Ulaanbaatar con pranzo pic-nic. Tempo libero. Prima di cena spettacolo di folklore, con musiche e danze tipiche mongole. Cena di “arrivederci”.
Rientro a Ulaanbaatar con pranzo pic-nic. Tempo libero. Prima di cena spettacolo di folklore, con musiche e danze tipiche mongole. Cena di “arrivederci”.

ULAANBAATAR – MILANO MALPENSA (via Istanbul)
Giorno 13
Giovedì 11 SettembreNelle prime ore del mattino trasferimento privato in aeroporto. Volo di linea per Milano Malpensa (via Istanbul).
La quota individuale di partecipazione comprende
• Accompagnatore dall’Italia
• Voli di linea Turkish Airlines da Milano Malpensa ad Ulaanbaatar a/r, in classe economica con i seguenti operativi di volo:
• Voli di linea Turkish Airlines da Milano Malpensa ad Ulaanbaatar a/r, in classe economica con i seguenti operativi di volo:
30 agosto MILANO MALPENSA 10.45 ISTANBUL 14.50
30 agosto ISTANBUL 18.15 ULAANBAATAR 07.20
11 settembre ULAANBAATAR 08.50 ISTANBUL 13.00
11 settembre ISTANBUL 16.15 MILANO MALPENSA 18.10
30 agosto ISTANBUL 18.15 ULAANBAATAR 07.20
11 settembre ULAANBAATAR 08.50 ISTANBUL 13.00
11 settembre ISTANBUL 16.15 MILANO MALPENSA 18.10
• Tasse aeroportuali e adeguamento carburante
• Franchigia bagaglio in stiva fino a 20 kg
• Servizio di accoglienza e accompagnamento in loco, dall’aeroporto all’hotel e viceversa
• Guida locale per tutto il viaggio, dall’arrivo alla partenza
• Hotel 4 stelle solo a Ulaanbaatar, in camera doppia con servizi privati
• Early check-in il giorno dell’arrivo in hotel a Ulaanbaatar
• Sistemazione in gher (tenda dei nomadi della Mongolia) esclusiva da 2 persone (utilizzabile anche in modalità singola con supplemento sopra indicato) per tutto il tour, con bagni condivisi in struttura in muratura
• Tutti i pasti come da programma
• 1 litro di acqua al giorno per persona, tè e caffè
• Viaggio in fuoristrada (Mitsubishi Delika o similare) con autista
• Biglietti di ingresso nei parchi e siti di visita
• Tasse locali
• Assicurazione medico-bagaglio e copertura annullamento Amitravel di Global Assistance
• Materiale di cortesia
• Franchigia bagaglio in stiva fino a 20 kg
• Servizio di accoglienza e accompagnamento in loco, dall’aeroporto all’hotel e viceversa
• Guida locale per tutto il viaggio, dall’arrivo alla partenza
• Hotel 4 stelle solo a Ulaanbaatar, in camera doppia con servizi privati
• Early check-in il giorno dell’arrivo in hotel a Ulaanbaatar
• Sistemazione in gher (tenda dei nomadi della Mongolia) esclusiva da 2 persone (utilizzabile anche in modalità singola con supplemento sopra indicato) per tutto il tour, con bagni condivisi in struttura in muratura
• Tutti i pasti come da programma
• 1 litro di acqua al giorno per persona, tè e caffè
• Viaggio in fuoristrada (Mitsubishi Delika o similare) con autista
• Biglietti di ingresso nei parchi e siti di visita
• Tasse locali
• Assicurazione medico-bagaglio e copertura annullamento Amitravel di Global Assistance
• Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Mance, spese personali, eventuali permessi per fotografare, bevande extra non specificate sopra, extra di carattere personale
• Tutto quanto non specificato nella voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
• Tutto quanto non specificato nella voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
• Offerta con blocco voli
• Per questo viaggio è richiesto il Passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di rientro
• Per la parte normativa (annullamenti, penalità, etc.) valgono le ns. condizioni generali di viaggio pubblicate su www.diomiratravel.it
• Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana preghiamo di accertarsi circa i documenti necessari per poter effettuare questo viaggio
• Per questo viaggio è richiesto il Passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di rientro
• Per la parte normativa (annullamenti, penalità, etc.) valgono le ns. condizioni generali di viaggio pubblicate su www.diomiratravel.it
• Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana preghiamo di accertarsi circa i documenti necessari per poter effettuare questo viaggio
Note sul viaggio:
Un’importante considerazione generale è che il “viaggiatore” che si avvicina alla Mongolia non è un turista tradizionale. Il paese richiede flessibilità e spirito d’adattamento a possibili imprevisti quali guasti ai mezzi (data la situazione delle strade sterrate da percorrere) e cambiamenti atmosferici improvvisi che, in casi eccezionali possono portare a modificare l’itinerario o a formare una colonna di più vetture. In Mongolia non esitate mai a chiedere e segnalare le vostre necessità, dal momento che c’è molta disponibilità nei confronti dell’ospite, anche se non sempre con standard e mentalità europei.
In Mongolia, anche d’estate, l’escursione termica tra giorno e notte è notevole, e sono possibili cambiamenti atmosferici repentini. Vi consigliamo quindi una copertura “a strati”, che permetta di passare dall’abbigliamento estivo a quello invernale (giacca a vento, sciarpa, cappello e guanti), nonché impermeabile, crema solare, prodotto antizanzare e torcia
Le visite potranno avere un ordine diverso da quello indicato nel programma
Il pernottamento in gher richiede un certo spirito di adattamento (consigliamo di portare sacco lenzuolo e asciugamani); i bagni sono condivisi in un’unica struttura in muratura
Per motivi di praticità, per gli spostamenti al di fuori della capitale si raccomanda di viaggiare con un solo bagaglio per persona, evitando possibilmente valigie rigide, ma preferendo valigie in tessuto, borsoni o zainoni in tessuto
Un’importante considerazione generale è che il “viaggiatore” che si avvicina alla Mongolia non è un turista tradizionale. Il paese richiede flessibilità e spirito d’adattamento a possibili imprevisti quali guasti ai mezzi (data la situazione delle strade sterrate da percorrere) e cambiamenti atmosferici improvvisi che, in casi eccezionali possono portare a modificare l’itinerario o a formare una colonna di più vetture. In Mongolia non esitate mai a chiedere e segnalare le vostre necessità, dal momento che c’è molta disponibilità nei confronti dell’ospite, anche se non sempre con standard e mentalità europei.
In Mongolia, anche d’estate, l’escursione termica tra giorno e notte è notevole, e sono possibili cambiamenti atmosferici repentini. Vi consigliamo quindi una copertura “a strati”, che permetta di passare dall’abbigliamento estivo a quello invernale (giacca a vento, sciarpa, cappello e guanti), nonché impermeabile, crema solare, prodotto antizanzare e torcia
Le visite potranno avere un ordine diverso da quello indicato nel programma
Il pernottamento in gher richiede un certo spirito di adattamento (consigliamo di portare sacco lenzuolo e asciugamani); i bagni sono condivisi in un’unica struttura in muratura
Per motivi di praticità, per gli spostamenti al di fuori della capitale si raccomanda di viaggiare con un solo bagaglio per persona, evitando possibilmente valigie rigide, ma preferendo valigie in tessuto, borsoni o zainoni in tessuto
Condizioni di pagamento
Acconto € 1100 all’iscrizione
Saldo entro 30 giorni prima della partenza
Modalità di iscrizione
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia del passaporto (solo pagina anagrafica)
• copia del bonifico di acconto di € 1100 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Mongolia di agosto
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia del passaporto (solo pagina anagrafica)
• copia del bonifico di acconto di € 1100 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Mongolia di agosto