Viaggi
Etiopia
VIAGGIO IN ETIOPIA
DURANTE IL NATALE A LALIBELA
da Giovedì, 1 Gennaio, 2026 a Sabato, 10 Gennaio, 2026
10 giorni/8 notti
Nel cuore dell’Africa tra storia, spiritualità e paesaggi mozzafiato: Addis Abeba, Gondar, Lalibela.
Un’esperienza unica e affascinante, tra colori, canti, riti millenari e tradizioni autentiche. Addis Abeba, la vivace capitale, con il Museo Nazionale (dove è custodita Lucy), il quartiere Piassa e il grande mercato all’aperto. Gondar, con i suoi castelli imperiali, le Chiese ortodosse e le antiche tradizioni tramandate nei secoli. Lalibela, luogo sacro e mistico, dove assisteremo ai suggestivi riti del Natale Etiope (7 gennaio) tra le straordinarie chiese scavate nella roccia, patrimonio dell’Umanità UNESCO. Migliaia di pellegrini vestiti di bianco, preghiere notturne, canti liturgici e un’atmosfera fuori dal tempo renderanno questo viaggio davvero indimenticabile. Un itinerario pensato per chi desidera un’immersione autentica nella cultura, nella fede e nei colori di un’Africa antica e sorprendente.
Itinerario di viaggio
10 Tappe

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – AEROPORTO DI ADDIS ABEBA (volo internazionale diretto)
Giorno 1
Giovedì 01 GennaioNel pomeriggio ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Addis Abeba.

ARRIVO AD ADDIS ABEBA
Giorno 2
Venerdì 02 GennaioArrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con l’assistenza locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, mattinata di relax. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida parlante italiano e visita della città, ampia capitale dell'Etiopia situata sugli altopiani confinanti con la Grande fossa tettonica, è il fulcro commerciale e culturale del paese. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale, interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Visita alla Cattedrale della Santa Trinità di San Giorgio, caratterizzata dalla cupola in rame e risalente al XX secolo, è il luogo di sepoltura dell'imperatore Haile Selassie e un punto di riferimento architettonico neobarocco. La chiesa fu edificata a partire dal 1896 per volere dell'imperatore d'Etiopia Menelik II, allo scopo di celebrare la vittoria contro l'esercito italiano nella battaglia di Adua combattuta in quello stesso anno nel giorno dedicato a san Giorgio; il progetto fu affidato all'ingegnere Sebastiano Castagna, catturato in guerra, mentre i lavori furono effettuati dagli altri prigionieri italiani in ottemperanza agli accordi di pace col Regno d'Italia; i lavori di costruzione furono completati nel 1911. La chiesa fu scelta come sede della cerimonia d'incoronazione dell'imperatrice Zauditù nel 1917 e del suo successore Hailé Selassié nel 1930. Nella notte tra il 19 e il 20 febbraio, durante l'occupazione italiana, l'edificio fu depredato dei ricchi addobbi dal federale Guido Cortese e dato alle fiamme durante il massacro scatenato per rappresaglia in seguito al fallito attentato contro il viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani; gli interni furono profondamente danneggiati, mentre le strutture esterne rimasero pressoché intatte. Nel 1941, dopo il ritorno al potere dell'imperatore Hailé Selassié, la chiesa fu restaurata e decorata internamente con affreschi realizzati dal pittore Afewerk Tekle e altri artisti etiopi. Al termine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

ADDIS ABEBA – BAHIR DAR (volo interno)
Giorno 3
Sabato 03 GennaioPresto al mattino, dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Bahir Dar. All’arrivo, trasferimento diretto per un’escursione in barca sul lago Tana, il lago più esteso d’Etiopia, famoso per le sue numerose isole che ospitano antichi monasteri. Si visitano due monasteri della penisola di Zeghe: Betre Mariam e Azwa Mariam, rinomati per le loro pitture e i manoscritti medievali. Le pareti dei monasteri sono affrescate con scene del Nuovo Testamento e della vita dei Santi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, tour panoramico della città. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

BAHIR DAR – GONDAR
Giorno 4
Domenica 04 Gennaio(185 chilometri, tempo di percorrenza 3/4 ore circa, senza tener conto delle soste per le visite e il pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per Gondar. Nel 1636 fu proclamata capitale d’Etiopia dall’imperatore Fasilidas ed è famosa per i suoi castelli secenteschi. Dopo aver depositato i bagagli in hotel, si cominciano le visite con il Fasil Ghebbi (quartiere imperiale) nelle cui mura sono racchiusi sei castelli. Il più spettacolare e meglio conservato è il palazzo dell’imperatore Fasilidas che si eleva per 32 metri e ha un parapetto merlato e 4 torrette a cupola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue la visita con la chiesa di Debre Birhan Selassie, che vanta il famoso soffitto decorato da splendidi angeli e le pareti stupendamente affrescate. Si raggiungono poi i bagni dell’imperatore dove il 18 gennaio si celebra la festa del Timket con il rinnovo del battesimo. Cena e pernottamento in hotel.

GONDAR - SIMIEN NATIONAL PARK – GONDAR
Giorno 5
Lunedì 05 Gennaio(240 chilometri, tempo di percorrenza 5/6 ore circa, senza tener conto delle soste per le visite e il pranzo)
Di buon mattino, dopo la prima colazione, partenza per il Parco Nazionale dei Monti Simien. I monti Simien sono uno dei principali massicci africani; sono formati da diversi altipiani, separati fra loro da ampie valli fluviali, che ospitano una flora e una fauna endemiche uniche nel loro genere. All’arrivo si farà una camminata nei pressi del monte Buyit Ras (3200mt circa). Questa zona è molto bella, una delle più panoramiche del parco e con una breve passeggiata si costeggiano i dirupi della catena montuosa. Con un po’ di fortuna si avrà la possibilità di vedere da vicino i famosi babbuini gelada, specie endemica dell’Acrocoro Etiopico. Pranzo e ritorno in hotel a Gondar per cena e pernottamento.

GONDAR – LALIBELA (volo interno)
Giorno 6
Martedì 06 Gennaio“VIGILIA DEL NATALE”
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Lalibela. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, con il suo mercato e i cittadini che saranno molto occupati per la preparazione della festa di Natale. Cena in hotel. Dopo cena ci rechiamo verso Bet Maryam per assisterà alla messa natalizia che comincia verso le 21.00 e va avanti tutta la notte. Questa parte della messa è tra le più suggestive e ben organizzate. Dopo un paio di ore rientro in hotel per il pernottamento.

LALIBELA
Giorno 7
Mercoledì 07 Gennaio(80 chilometri, tempo di percorrenza 1 ora/1 ora e mezza circa, senta tener conto delle soste per le visite e il pranzo)
“FESTA DEL NATALE ETIOPE”
Presto al mattino prima della colazione verso le 5:30 ci recheremo in Chiesa per assistere alla parte finale della messa natalizia. Questa parte della cerimonia è molto suggestiva: i preti salgono sul tetto delle chiese rupestri per celebrate la parte finale. Dopo la fine delle cerimonie ritorniamo in hotel per colazione. Riposo fino a pranzo e nel pomeriggio visita al primo gruppo di chiese rupestri che ha reso famosa questa città come la “Petra” o la “Gerusalemme” africana e che ne fanno il luogo di maggior richiamo religioso di tutta l’Etiopia. Si visiteranno la chiesa di Bet Mariam con gli stupendi affreschi, l’imponente Bet Medane Alem, Bet Denaghel, Bet Michael e Bet Meskel. Rientro in hotel per il pernottamento.

LALIBELA
Giorno 8
Giovedì 08 Gennaio(80 chilometri, tempo di percorrenza 2 ore circa, senza tener conto delle soste per le visite e il pranzo)
Dopo la prima colazione si esce da Lalibela per 40 km per visitare Yimrehanna Kristos. Il monastero è situato a una altezza di 2700mt ed è stato realizzato all’interno di una grotta. Rientro a Lalibela, per pranzo. Nel pomeriggio visita al secondo gruppo di chiese. Le chiese sono comunicanti, cunicoli e passaggi scavati nella roccia le collegano una all’altra. Infine, si visiterà la più famosa di tutte le chiese rupestri d’Etiopia, la chiesa cruciforme di San Giorgio, che fa parte di un gruppo tutto suo. Cena e pernottamento in hotel.

LALIBELA – ADDIS ABEBA (volo interno) – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA (volo internazionale)
Giorno 9
Venerdì 09 Gennaio(60 chilometri, tempo di percorrenza 2 ora circa, senza tener conto delle soste per le visite e il pranzo)
Al mattino dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Addis Abeba. Lungo il tragitto si visita Nakuto Leab; questa chiesa è stata costruita sotto una grotta naturale e vanta alcuni tesori che appartenevano al suo fondatore, fra cui tamburi dipinti, croci e corone, trasferimento all'aeroporto per il volo di linea da Lalibela a Addis Abeba. All’arrivo sosta in ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima della cena (una camera ogni 2 partecipanti). Cena in ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo notturno diretto per Milano.

ARRIVO A MILANO MALPENSA
Giorno 10
Sabato 10 GennaioNelle prime ore del mattino, arrivo a Milano Malpensa.
La quota individuale di partecipazione comprende
• Accompagnatore di Diomira Travel per tutto il tour
• Voli di linea internazionali e domestici Ethiopian Airlines, in classe economica, con i seguenti operativi di volo (soggetti a riconferma):
o 01/01 MILANO MALPENSA 22.55 ADDIS ABEBA 07.20
o 03/01 ADDIS ABEBA 08.15 BAHIR DAR 09.25
o 06/01 GONDAR 09.55 LALIBELA 10.25
o 09/01 LALIBELA 12.00 ADDIS ABEBA 13.15
o 10/01 ADDIS ABEBA 00.20 MILANO MALPENSA 05.20
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio in stiva fino a max 20 kg.
• Trasporti/trasferimenti con mezzo privato locale, come da programma
• Guida locale parlante italiano per tutto il tour dall’arrivo alla partenza
• Sistemazione presso hotel 4****stelle ad Addis Abeba e 3***stelle (standard etiope) nelle altre località da programma, in camere doppie con servizi privati
• Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla cena dell’ultimo
• 1 acqua minerale o soft drink ai pasti + tè o caffè
• Camere d’appoggio prima di cena l’ultimo giorno (2 persone per camera)
• Ingressi, guide locali, scout (quando necessari) ed escursioni in barca (quando presenti nel programma)
• Visto di ingresso
• Auricolari per tutto il tour
• Assicurazione copertura annullamento e medico-bagaglio Amitravel di Global Assistance
• Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Bevande non specificate sopra, mance, permessi per foto e video, extra di carattere personale; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale di partecipazione include”
Note generali
• Offerta con blocco posti
• Per questo viaggio è necessario il Passaporto in corso di validità con scadenza residua di almeno 6 mesi dal rientro in Italia e almeno una pagina bianca per l'apposizione del timbro d'ingresso + visto di ingresso a cura di Diomira Travel (sarà fornita la procedura ad iscrizione effettuata)
• Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio e alle leggi che regolamentano il turismo. www.diomiratravel.it
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• Le visite potrebbero subire delle variazioni nell’ordine cronologico
Condizioni di pagamento
Acconto € 1100 all’atto dell’iscrizione al viaggio
Saldo 1 mese prima della partenza
Tramite bonifico bancario sul seguente conto bancario:
BENEFICIARIO: DIOMIRA TRAVEL SRL
BANCA: UNICREDIT
IBAN: IT92 C 02008 51120 000102705119
CAUSALE: Cognome, Nome del partecipante, Etiopia 1/10 gennaio 2026
Modalità di iscrizione
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia del Passaporto (solo pagina anagrafica)
• copia del bonifico