Viaggi
Emilia Romagna
EMILIA ROMAGNA SCONOSCIUTA: DOZZA IL BORGO DIPINTO, “GALLERIA D'ARTE A CIELO APERTO” E LE MAIOLICHE DI FAENZA
2 Giorni/1 Notte
A Dozza, in Emilia Romagna, i colori vivaci di più di 100 murales spiccano da ogni angolo. Si snodano e s'intrecciano intorno a finestre e portoni, decorando le facciate di abitazioni private, locande e botteghe. Qui dal 1960 a oggi si celebra la Biennale del muro dipinto, una rassegna artistica che nel corso del tempo ha coinvolto oltre 200 artisti e regalato a questo splendido borgo un aspetto unico.
Itinerario di viaggio
2 Tappe

MILANO CASCINA GOBBA – DOZZA “il borgo dipinto” – IMOLA
Giorno 1
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Dozza, “il borgo dipinto”. Dopo una piacevole passeggiata per le strade del Borgo, entreremo nella Rocca Sforzesca. Risalente al 1250 e riedificata nel rinascimento da Caterina Sforza, fu in seguito residenza dei Marchesi Malvezzi-Campeggi: le sale e la cucina conservano ancora arredi originali. I sotterranei della Rocca ospitano inoltre l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, con le sue 800 etichette e prodotti tipici regionali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo un’Azienda Vitivinicola situata in posizione panoramica sui colli imolesi. Ci attende una degustazione di vini DOC (Sangiovese Superiore, Barbera, Trebbiano, Pignoletto e Chardonnay) accompagnati da un assaggio di salumi, formaggi e piadina romagnola. La nostra visita si conclude nel centro storico di Imola alla scoperta dei suoi tesori nascosti: la Farmacia dell’Ospedale (bottega settecentesca che custodisce una collezione di 457 vasi in maiolica, il Duomo di S. Cassiano (la terza cattedrale della città!) e i palazzi affacciati su piazza Matteotti, il rinascimentale Palazzo Sersanti e il settecentesco Palazzo Comunale. Al termine delle visite, sistemazione in hotel a Imola (o dintorni), cena e pernottamento.
