Viaggi
Lazio
ROMA EBRAICA
Alla scoperta di preziosi tesori
5 Giorni/4 Notti
In Pullman GT
Itinerario di viaggio
5 Tappe

CASCINA GOBBA – ATTIGLIANO – ROMA
Giorno 1
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per il Lazio. Soste lungo il percorso. Arrivo ad Attigliano e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Roma. Visita della Basilica di S. Paolo fuori le Mura, una delle quattro Basiliche Patriarcali di Roma, la seconda per dimensioni dopo S. Pietro, costruita sulla tomba dell’apostolo Paolo. Si proseguirà con l’Abbazia delle Tre Fontane dove, secondo la tradizione, le tre fontane sarebbero nate da altrettanti rimbalzi della testa di S. Paolo, qui decapitato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

ROMA
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Al mattino visita dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Nel pomeriggio visita della Basilica di San Pietro, il più importante tempio della Cristianità. Eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l’apostolo Pietro. Nel corso dei secoli e sotto svariati pontificati ebbe inizio quel lungo processo che, in circa duecento anni e con il concorso di moltissimi artisti (Bramante, Michelangelo, Bernini), avrebbe portato al completo rifacimento della primitiva basilica costantiniana. La cupola ideata da Michelangelo sorprende per dimensioni e armonia. Tra i capolavori al suo interno si trova la Pietà di Michelangelo, l’opera che stupisce da secoli per tecnica ed emotività. Uno splendido colonnato creato dal Bernini, di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino di Tivoli circonda la Basilica, come volesse accogliere in un simbolico abbraccio i fedeli in visita. A seguire, se sarà aperta, visita alla Necropoli sotto la Basilica Vaticana, dove è custodita la Tomba di San Pietro. Al termine passeggiata verso Castel Sant’Angelo. Cena in ristorante tipico. In serata si raggiungerà il Colosseo da dove si partirà per fare una passeggiata passando dall’Arco di Costantino, a quello di Tito, ai Fori Imperiali, al Campidoglio, fino a raggiungere Piazza Venezia. Rientro in hotel per il pernottamento.

ROMA
Giorno 3
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del ghetto ebraico e dell’Isola Tiberina. Visita al Tempio Maggiore, la Sinagoga, e passeggiata a Trastevere attraversando i vicoli caratteristici. Sosta alla chiesa di Santa Maria in Trastevere per ammirare i meravigliosi mosaici ed alla chiesa di Santa Cecilia per vedere gli affreschi del Cavallini situati nella parte superiore della chiesa, nel coro delle monache e il ciborio opera di Arnolfo di Cambio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà Ponte Sisto. Sosta alla chiesa di Sant’Eligio degli Orefici, progettata da Raffaello. A seguire visita di due chiese di grande importanza: Santa Maria della Pace dove si trova l’affresco di Raffaello le “Sibille” e Sant’Agostino, famosa per un altro affresco di Raffaello “Il profeta Isaia”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

ROMA
Giorno 4
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di San Giovanni in Laterano, la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente. Adiacente alla basilica si trova la Scala Santa; la tradizione di origine medievale afferma che si tratterebbe della stessa scala salita da Gesù per raggiungere l’aula dove avrebbe subito l’interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione, trasportata a Roma da Sant'Elena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326. A seguire visita della Basilica di Santa Maria Maggiore, anch’essa parte delle basiliche papali di Roma. Collocata sulla sommità del colle Esquilino, è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da successive aggiunte. Possibilità di partecipare alla Santa Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partendo dalla Fontana di Trevi, si ripercorrerà la strada degli acquedotti dell’antica Roma, incredibili opere di architettura e ingegneria. L’Acquedotto Vergine è l’unico ancora funzionante all’interno della città: alimenta infatti ancora oggi alcune delle più belle fontane barocche di Roma come la Barcaccia a Piazza di
Spagna, la fontana di Piazza Navona e quella di Trevi. Inaugurato da Augusto nel 19 a.C., con il suo percorso di circa 20 km. in gran parte sotterraneo, portava le acque dalla campagna romana fino al centro della città. Il percorso prosegue con la visita di Piazza Barberini con la fontana del Tritone. Dopo Vicolo del Bottino, il nostro tour terminerà in Piazza di Spagna dove è collocata la Barcaccia del Bernini. La fontana fu realizzata tra il 1626 e il 1629 per volontà di papa Urbano VIII Barberini. Il pontefice attuò, in realtà, un progetto risalente al 1570 che prevedeva di ornare con fontane pubbliche le piazze più importanti della città attraversate dal ristrutturato Acquedotto Vergine. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

ROMA – CASCINA GOBBA
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Al mattino completamento delle visite e tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Note generali
• Il programma delle giornate di viaggio potrebbe subire variazioni in base alle disposizioni e limitazioni Covid-19