Viaggi
Sicilia
SUI PASSI DI DON PINO PUGLISI
GIOVANI IN SICILIA
6 Giorni/5 Notti
Aereo
Itinerario di viaggio
6 Tappe

AEROPORTO DI PARTENZA – PALERMO – ERICE – MARSALA
Giorno 1
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Palermo. All’arrivo, tour panoramico di Palermo e trasferimento a Erice per una passeggiata tra mille scorci di stradine basolate, fortificazioni, antiche chiese (la Matrice e Sant’Orsola), conventi, botteghe artigiane (produzione di ceramica, dolci tipici, tappeti), pinete egiardini. Raggiungendo i confini della cittadina ci si potrà perdere in panorami mozzafiato verso le isole Egadi, lo Stagnone, le Saline e i campi coltivati di tutta la provincia di Trapani. Pranzo libero.
Trasferimento in zona Marsala per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

MARSALA – TRAPANI – PACECO CON SALINE – MARSALA
Giorno 2
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita guidata di Marsala, città piena di fascino e ricca di storia, conosciuta anche per il suo famoso vino e per il mare. La nave punica, il parco archeologico con i suoi preziosi reperti, lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato ed accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso. Pranzo libero. Proseguimento per Trapani e Paceco, una delle più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale, località suggestiva con vasche di sale e numerosi mulini. Sosta fotografica nella zona delle saline e passeggiata nel centro storico di Trapani con visita di alcune delle chiese più significative.

MARSALA – AGRIGENTO E LA VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA – SIRACUSA
Giorno 3
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Agrigento e visita della Valle dei Templi: il Tempio di Giunone, situato in posizione dominante su un poggio, risale al 450 a.C., l’elegante, armonioso e solenne Tempio della Concordia considerato una fra le più alte e significative espressioni del mondo greco per la perfetta conservazione ed il Tempio di Ercole, il primo dei templi dorici di Agrigento risale alla fine del VI secolo a.C. Pranzo libero. Partenza verso Piazza Armerina, in un territorio ricco di estese zone boschive e di campagne ben coltivate, sorge la famosa Villa Romana del Casale. Il suo interesse è dato soprattutto dai mosaici pavimentali, decorativi e figurati, che costituiscono un complesso senza precedenti per estensione e forse anche per bellezza. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel a Siracusa. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

SIRACUSA – TAORMINA – CEFALU’
Giorno 4
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Siracusa, uno dei più importanti centri archeologici della Magna Grecia. La zona più rappresentativa dell’antica città greca è il Parco della Neapolis. Visita della Neapolis con il Teatro Greco, quindi l’Anfiteatro romano, l’ara di Gerone, le Latomie del Paradiso, famose per l’Orecchio di Dioniso. La città ha il suo nucleo urbano più antico nella piccola isola di Ortigia, dove si conservano i resti delle prime costruzioni di età greca, quali il Tempio di Apollo, le tracce del grandioso Tempio di Atena attualmente inglobate nel Duomo e la fontana di Aretusa. Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Madonna delle Lacrime. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di una perla della Sicilia: Taormina, dalle vedute mozzafiato sul mare e sul fronte dell’Etna, eterno Olimpo della Sicilia. Visita dei resti del teatro greco del III sec. a.C., edificato in posizione scenografica che facesse da contorno alle rappresentazioni drammatiche o musicali. L’impianto venne poi ampliato e ristrutturato dai romani che lo utilizzarono per lo svolgimento di giochi dei gladiatori e battaglie navali. Visita della bella Piazza IX Aprile, conosciuta come il salotto buono di Taormina, qui si trovano eleganti bar con tavoli all’aperto che invogliano alla sosta per sorseggiare un caffè oppure per rifocillandosi con una granita. La caratteristica principale e più importante della piazza, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, è sicuramente la magnifica vista che si gode da questa. Uno scenario vastissimo che inizia con l’Etna, continua con la baia di Naxos e arriva fino alla collina che ospita il Teatro Greco. Proseguimento verso Cefalù. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

CEFALU’ – MONREALE – PALERMO
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata della città di Cefalù, inclusa nella lista de “I borghi più belli d'Italia”, celebre per la presenza del Duomo normanno del XII secolo con artistica facciata, magnifico presbiterio e grandioso mosaico bizantino nel catino dell’abside. La figura dominante è quella del Cristo Pantocratore che, dall’alto dell’abside, mostra i suoi attributi cristologici con la destra alzata che tiene uniti indice e medio, indicanti le due nature del Cristo, divina e umana, unite insieme e con il pollice, mignolo e anulare congiunti indicanti il mistero della Trinità, mentre con la sinistra regge il Vangelo aperto sulle cui pagine si legge, in greco e latino: “Io sono la luce del mondo, chi segue me
non vagherà nelle tenebre ma avrà la luce della vita” (Giovanni 8, 12). Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge Monreale, in origine occupato da un casale arabo, frequentato luogo di caccia dei re Normanni. La sua fama è legata al Duomo, il massimo esempio dell’architettura normanna in Sicilia. Fu eretto in breve tempo a partire dal 1174 e le successive manomissioni non ne hanno alterato il grande splendore e l’immenso valore artistico. Visita del Duomo e del suo splendido chiostro. Partenza per Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

PALERMO – MILANO – AEROPORTO DI RIENTRO
Giorno 6
Prima colazione in hotel. Al mattino sosta alla comunità di Padre Puglisi, martire cristiano ucciso dalla mafia. Visita della casa dove visse gli ultimi anni e incontro con la comunità per una testimonianza, visita del centro di Accoglienza Padre Nostro e l’Auditorium Comunale, luogo dell’ultima messa celebrata da Padre Puglisi, visita della chiesa dove ha svolto la sua “missione”. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Palermo. Il Palazzo dei Normanni (XII-XVIII sec.), anticamente conosciuto come Palazzo Reale, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Al primo piano sorge la Cappella Palatina (1132-40), una basilica a tre navate dedicata ai santi Pietro e Paolo. Fu fatta costruire per volere di Ruggero II e venne consacrata il 28 aprile 1140 come chiesa della famiglia reale. La cupola, il transetto e le absidi sono interamente decorate nella parte superiore da mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, raffiguranti il Cristo Pantocratore benedicente, gli evangelisti e scene bibliche varie. I mosaici di datazione più antica sono quelli della cupola, risalenti alla costruzione originaria del 1143. Il soffitto in legno della navata centrale e le travature delle altre navate sono decorate con intagli e dipinti di stile arabo. In ogni spicchio sono presenti stelle lignee con rappresentazioni di animali, danzatori e scene di vita della corte islamica. Breve visita della Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta, il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. Al termine trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.