Viaggi
Basilicata
TESORO DIOMIRA: MATERA, CITTA’ DEI SASSI E TOUR DELLA BASILICATA
TRA BORGHI SCAVATI NELLE ROCCE, PARCHI E CASTELLI ARROCCATI IN CIMA A MONTAGNE AVVOLTE NEL SILENZIO, LA BASILICATA SEMBRA UN PAESE INCANTATO
da Venerdì, 26 Settembre, 2025 a Martedì, 30 Settembre, 2025
5 giorni/4 notti
Questa regione offre a chi la visita un ventaglio di possibilità tra escursioni, arte e storia incredibilmente vasto: il suo passato affonda le radici in epoche preistoriche e le moltissime chiese rupestri ne sono testimonianze. Arte, cucina e folclore locali sono ricchi di influenze diverse, dovute alle numerose dominazioni che questa regione ha subito: dai Greci, ai Normanni fino agli Aragonesi. Ma quello che colpisce di più della Basilicata è la bellezza della sua natura lussureggiante, rigogliosa e in certe zone davvero incontaminata. I piccoli paesi sulle colline sembrano perfettamente in sintonia col paesaggio, tanto che a volte sembra di guardare un dipinto.
Itinerario di viaggio
5 Tappe

STAZIONE CENTRALE DI MILANO – STAZIONE FS DI SALERNO – CERTOSA DI PADULA – POTENZA
Giorno 1
Venerdì 26 SettembreNelle prime ore del mattino ritrovo dei Partecipanti alla Stazione Centrale di Milano. Incontro con l’accompagnatore e partenza con treno AV per Salerno. Pranzo libero. Arrivo, incontro con la guida locale, sistemazione sul pullman e partenza per la Basilicata. Lungo il percorso si giunge nel Vallo di Diano, regione dell'antica Lucania, una fertile conca circondata da varie catene montuose, un tempo chiamata “Lucania occidentale”: è una zona ricca di monumenti e borghi unici nel loro genere. Visita alla stupenda Certosa di Padula, tra i monasteri più grandi e ricchi del sud Italia, fondata nel Trecento da Tommaso Sanseverino ma poi diventata, tra Seicento e Settecento, una perla dell’arte barocca. Il chiostro, con i suoi circa 15.000 metri quadrati, è uno dei più grandi del mondo. Dal 1998 la Certosa è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Proseguimento per la Basilicata, arrivando a Potenza o dintorni, nel cuore della regione. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

POTENZA – MATERA - POTENZA
Giorno 2
Sabato 27 SettembrePrima colazione in hotel al Buffet. Giornata dedicata a Matera, ove si andrà alla scoperta dei tesori della Città dei Sassi, riconosciuta nel 1993 ‘Patrimonio Mondiale U.N.E.S.C.O.’ Discesa nel Sasso Caveoso, quartiere che si affaccia sulla Gravina. Durante il suggestivo ed interessantissimo percorso di visita, ci saranno le visite della Chiesa Rupestre e della Casa-Grotta, arredata con mobili d’epoca, è considerata l’emblema della civiltà contadina Materana e dona una precisa idea dell’organizzazione famigliare in promiscuità con gli animali. Pranzo in ristorante tipico nei Sassi di Matera. Nel pomeriggio completamento delle visite con una passeggiata fino alla celebre Cattedrale di Matera e lungo l’asse barocco della città di Matera, denominato “Il Piano”. Tempo libero a disposizione. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

POTENZA – IL VULTURE CON LE SPLENDIDE VENOSA A MELFI – POTENZA
Giorno 3
Domenica 28 SettembrePrima colazione in Hotel ed intera giornata dedicata al cuore del “Vulture Melfese” con la visita di “Venosa e Melfi”. Visita in mattinata di Venosa con l'Abbazia prenormanna della Trinità, il Parco Archeologico, la casa di Orazio, la Cattedrale di S. Andrea, il Borgo Medievale ed il Castello in Piazza Umberto 1°. Le origini di Venosa si perdono nella notte dei tempi. Il sito preistorico di Notarchirico, posto a pochi chilometri dal centro abitato, è il più antico della Basilicata. Ha restituito numerosi resti fossili di animali estinti, il femore dell’homo erectus e numerosi strumenti litici. Pranzo in ristorante con menù tipico lucano. Si continua per Melfi, la città federiciana per eccellenza. L’Imperatore Federico II di Svevia scelse il castello normanno svevo come residenza estiva e nelle foreste del Vulture praticava la falconeria, il suo hobby prediletto. Immersa nella splendida cornice paesaggistica del Vulture Melfese, la città federiciana ha una cinta muraria unica nell’Italia meridionale, circondata interamente da antiche mura normanne con torrioni di avvistamento. Visita del Castello Federiciano con annesso Museo Archeologico Nazionale e il Duomo con il suo campanile normanno. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

POTENZA – ACERENZA, I “PALMENTI” DI PIETRAGALLA, LE DOLOMITI LUCANE CON CASTELMEZZANO – POTENZA
Giorno 4
Lunedì 29 SettembrePrima colazione in Hotel. Mattinata dedicata ad Acerenza, situata sulla sommità di un colle, costruita su una rupe di tufo, rappresenta il “caelsae nidum Acherontiae”, il “nido dell'aquila dell'alta Acerenza”, secondo la citazione di Quinto Orazio Flacco. In questo contesto si mette in luce l'imponente Cattedrale dell'XI sec. di stile romanico-cluniacense, consacrata a Santa Maria Assunta e San Canio, pregevole monumento, tra i più importanti della Regione Basilicata. Si prosegue con la sosta a Pietragalla, il paese dei fantastici “Palmenti”, in dialetto locale definite “rutte”, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Pranzo in tipico agriturismo con menù casereccio della tradizione. Nel pomeriggio ci si immerge nell'area delle spettacolari Dolomiti Lucane, con le loro guglie di roccia svettanti dalle forme più strane. Visita del caratteristico borgo di Castelmezzano, uno dei comuni più elevati della Basilicata dal quale la vista spazia in uno scenario incomparabile e di straordinaria bellezza fino a Pietrapertosa, dirimpettaio paesino al di là della valle. Entrambi rientrano nel “Parco di Gallipoli Cognato e Dolomiti Lucane”. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

POTENZA – SALERNO CENTRO STORICO – STAZIONE FS DI SALERNO – MILANO STAZIONE CENTRALE
Giorno 5
Martedì 30 SettembrePrima colazione in hotel. Carico dei bagagli in pullman e partenza per Salerno, bellissima città in ridente posizione sul suo omonimo Golfo. Visita del prezioso centro storico di Salerno, con il cuore antico della città. Visita del Duomo dedicato a San Matteo in stile neoclassico. Di notevole fattura è la cripta che custodisce le spoglie mortali di San Matteo. Proseguimento poi con la passeggiata nel centro storico passando per Via dei Mercanti sino a raggiungere il bellissimo lungomare alberato e la graziosa Villa comunale a due passi dal Teatro Verdi. Al temine della visita, tempo a disposizione sul bel lungomare alberato. Pranzo con menù tipico in ristorante. Trasferimento alla vicina stazione di Salerno. Partenza con treno ad Alta Velocità. Arrivo alla stazione di Milano Centrale.
La quota individuale di partecipazione comprende
• Accompagnatore da Milano per tutto il tour
• Viaggio in treno Alta Velocità 26/9 da Milano Centrale a Salerno
• Viaggio in treno Alta Velocità 30/9 da Salerno a Milano Centrale
• Servizio Bus Gran Turismo per tutto il tour, dall'arrivo alla stazione di Salerno fino alla stazione di Salerno il giorno della partenza
• Parcheggi, pedaggi e ZTL inclusi
• Sistemazione presso hotel 4 stelle a Potenza, in camere doppie con bagni privati
• Tasse di soggiorno in hotel
• Trattamento di Pensione Completa dalla cena del 26 Settembre fino al pranzo del 30 Settembre
• Prima colazione in Hotel a Buffet
• Pranzi e Cene con menù tipici della gastronomia regionale
• Bevande ai pasti (Vino ed Acqua minerale)
• Servizio di guide autorizzate, come da programma:
• Ingressi ai monumenti, come da programma:
• Assicurazione medico-bagaglio Amitour di Global Assistance
• Viaggio in treno Alta Velocità 26/9 da Milano Centrale a Salerno
• Viaggio in treno Alta Velocità 30/9 da Salerno a Milano Centrale
• Servizio Bus Gran Turismo per tutto il tour, dall'arrivo alla stazione di Salerno fino alla stazione di Salerno il giorno della partenza
• Parcheggi, pedaggi e ZTL inclusi
• Sistemazione presso hotel 4 stelle a Potenza, in camere doppie con bagni privati
• Tasse di soggiorno in hotel
• Trattamento di Pensione Completa dalla cena del 26 Settembre fino al pranzo del 30 Settembre
• Prima colazione in Hotel a Buffet
• Pranzi e Cene con menù tipici della gastronomia regionale
• Bevande ai pasti (Vino ed Acqua minerale)
• Servizio di guide autorizzate, come da programma:
◦ 26/9 pomeriggio
◦ 27/9 intera giornata
◦ 28/9 intera giornata
◦ 29/9 intera giornata
◦ 30/9 mattina
• Auricolari per tutto il tour◦ 27/9 intera giornata
◦ 28/9 intera giornata
◦ 29/9 intera giornata
◦ 30/9 mattina
• Ingressi ai monumenti, come da programma:
◦ Certosa di Padula
◦ Sassi di Matera (1 chiesa rupestre + Casagrotta)
◦ Cattedrale di Matera
◦ Venosa e Melfi (biglietto cumulativo)
◦ Duomo di Salerno con Cripta di San Matteo
• Materiale di cortesia◦ Sassi di Matera (1 chiesa rupestre + Casagrotta)
◦ Cattedrale di Matera
◦ Venosa e Melfi (biglietto cumulativo)
◦ Duomo di Salerno con Cripta di San Matteo
• Assicurazione medico-bagaglio Amitour di Global Assistance
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Pranzo del primo giorno
• Copertura annullamento, su richiesta al costo del 4.5%
• Bevande extra ai pasti, ingressi non menzionati sopra, mance, extra in genere, tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
• Offerta con blocco posti
• Per questo viaggio è necessario partire con la Carta di Identità in corso di validità
• Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio su www.diomiratravel.com e alle leggi che regolamentano il turismo
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni
Condizioni di pagamento
Acconto € 340 all’atto dell’iscrizione
Saldo 1 mese prima della partenza
Modalità di iscrizione
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia della carta di identità in formato leggibile
• acconto di € 340, a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Basilicata 26/30 settembre 2025; oppure tramite assegno, contanti o carta di credito direttamente presso gli uffici Diomira Travel (su appuntamento)