Viaggi
Algeria
VIAGGIO IN ALGERIA SULLE TRACCE DI CHARLES DE FOUCAULD
NEL CUORE DEL SAHARA
da Lunedì, 20 Ottobre, 2025 a Martedì, 28 Ottobre, 2025
9 giorni/8 notti
Religioso francese, esploratore del deserto del Sahara, studioso della lingua e della cultura dei Tuareg, proclamato Santo il 15 maggio 2022.
Il nostro itinerario si spingerà nel cuore del Sahara, tra dune di sabbia, oasi nel deserto, cittadelle fortificate (Ksar), toccando alcuni dei luoghi emblematici della vita di San Charles de Foucauld: la tomba a El Golea, l’eremo e la cappella nell’oasi di Beni Abbes.
“Padre mio, mi abbandono a Voi, fate di me ciò che Vi piacerà”
Itinerario di viaggio
9 Tappe

AEROPORTO DI MILANO – ALGERI (volo internazionale)
Giorno 1
Lunedì 20 OttobreRitrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano. Incontro con l’accompagnatore. Disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea per Algeri. Bianca città mediterranea, la capitale algerina sovrasta una baia stupenda, aggrappandosi ai dolci rilievi dell'Atlante che digradano verso il mare e infondono alla struttura urbana una configurazione movimentata. La sua storia millenaria - è stata città berbera, porto fenicio, provincia romana, centro cartaginese, capitale araba e ottomana, fino a diventare una metropoli razionalista francese – ne fa un mosaico di culture e di stili. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
ALGERI – GHARDAIA (volo interno)
Giorno 2
Martedì 21 OttobrePrima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata della capitale algerina. La parte più antica è la “Casbah”, un reticolo bianco-calce, un labirinto di vicoli, scalinate e ripide stradine dove si nascondono fastosi palazzi ottomani. Nella vecchia cittadella turca si trovano alcuni dei monumenti più importanti, moschee e diversi musei. Ci addentreremo nel gomitolo di strade tortuose di questa parte della città, edificata dagli Ottomani nel Cinquecento, dal 1992 sotto la tutela dell'Unesco. Luogo dal fascino misterioso, che porta con sé atmosfere intrise di decadenza, ma anche scorci mozzafiato che si aprono improvvisamente sul blu del mare e del cielo, la Casbah di Algeri è stata il set cinematografico di diversi film. Qui si combatté, casa per casa, la battaglia di Algeri raccontata da Gillo Pontecorvo nel suo celebre film. Visita del Museo Archeologico, che ospita un interessante repertorio di arte romana, bizantina ed araba. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con il volo interno per Ghardaia, antico centro di commerci transahariani. Arrivo, trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
GHARDAIA, LA PERLA DELLO M'ZAB, E LE SUE CITTADELLE
Giorno 3
Mercoledì 22 OttobrePrima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dell’oasi di Ghardaia, la perla dell’antico M’zab, scrigno di una cultura antichissima oggi sotto la tutela dell’UNESCO. Inizio della visita alla pentapoli mozabita, della quale fanno parte Ghardaia, la capitale, Beni Isguen la città santa, Melika, Bou Noura ed El Atteuf, famosa per l’armoniosa combinazione di semplicità delle forme e degli stili, dei materiali e delle tecniche usati all’insegna di un rigore insito nello stile di vita dei mozabiti, che invitano alla dolcezza del vivere. Per gli urbanisti del mondo intero la pentapoli rappresenta la sintesi culturale di questo popolo austero e puro, ogni elemento costruttivo è collegato alla quotidianità del vivere, ed è da questo che il grande Le Corbusier ha tratto l’ispirazione per realizzare alcune delle sue opere architettoniche in Francia. Città-fortezze, furono erette all’interno di grosse mura di cinta diventando dei villaggi grandi il giusto per poter ascoltare da qualsiasi punto il richiamo del muezzin. Alla sommità si ergeva la moschea che, oltre ad essere centro religioso, serviva come centro culturale e sociale. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
GHARDAIA – EL MANI’A (EL GOLEA), 270 km
Giorno 4
Giovedì 23 OttobrePrima colazione in hotel. Al mattino partenza per la lussureggiante oasi di Al Mani’a o El Golea (270 Km, 4h) su cui sovrastano le rovine dell’antica cittadella fortificata (ksar). Qui si trova la tomba di San Charles de Foucauld, il grande esploratore francese primo studioso della lingua e cultura Tuareg. Visita alla chiesa e alla tomba del Santo, che sorge solitaria ai margini dell’oasi. Considerato la porta meridionale verso il Sahara, il villaggio è circondato da estesi palmizi, che contano circa 180.000 alberi. Sistemazione in hotel a El Golea. Pranzo in ristorante in corso di visite. Cena e pernottamento.
EL GOLEA – TIMIMOUN, 360 km
Giorno 5
Venerdì 24 OttobrePrima colazione in hotel. Partenza per Timimoun, l’oasi rossa (360 Km, 4h30’), attorniata dalle spettacolari dune del deserto, costruita nell'omonima oasi ai margini di una sebkha (bacino di acqua salata che occupa il fondo di una depressione). È famosa per il colore dei suoi edifici in ocra rossa costruiti in stile neosudanese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio prima visita dell’oasi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
TIMIMOUN: ESCURSIONE NEL GRANDE ERG SAHARIANO OCCIDENTALE, LE OASI E LE CITTADELLE
Giorno 6
Sabato 25 OttobrePrima colazione in hotel. Intera giornata di escursione in jeep 4x4 alla scoperta del deserto del Grande Erg Sahariano occidentale, delle sue oasi e cittadelle fortificate (ksar). Percorriamo un itinerario emozionante, esplorando i dintorni di Timimoun lungo una pista che si snoda attorno al bacino dell’antico lago disseccato, con soste nei villaggi fortificati che sorgono ai margini delle dune, gli antichi ksar che ancor oggi resistono al tempo, là dove le giornate scorrono lungo ritmi millenari. Si visiteranno Badriane, Ighzer, Kali, Aghlad e Ouled Said, Zaouiet Debbagh, Fort de Tabelkoza e Fatis. Negli orti creati all’ombra delle palme ogni metro di terra è strappato al deserto: i muri di recinzione fermano l’avanzare delle dune, mentre le foggara, ingegnosi sistemi di captazione delle acque creati da una sapienza antica, consentono la vita a palmeti e villaggi. Afferma Pietro Laureano, architetto e urbanista, consulente Unesco: «Le foggara non sono semplici canali che trasportano l'acqua, la producono esse stesse per capillarità e per condensazione sulle loro pareti... Sono vere e proprie miniere di umidità, in grado di generare l'acqua dalla sabbia del deserto. Ma non è tutto: le gallerie vengono fatte passare sotto l'abitato dell'oasi, realizzando in questo modo un efficace condizionatore climatico per le case sovrastanti. Nelle oasi nulla è dovuto al caso: l'acqua necessaria alla vita e alle coltivazioni non scaturisce liberamente da sorgenti, ma è una risorsa prodotta con fatica e rigore». Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
TIMIMOUN – BENI ABBES – TAGHIT, km 486
Giorno 7
Domenica 26 OttobrePrima colazione in hotel. Partenza per Beni Abbès, la celebre “Oasi Bianca”, prima tappa sahariana del cammino di conversione di Charles de Foucauld nel 1901. Qui il religioso visse per cinque anni dal 1901 al 1905, iniziando una vita conforme allo “stile di Nazareth”, basato sulla preghiera, sul silenzio, sul lavoro manuale e l’assistenza ai poveri. Fondò un romitorio in cui accolse i poveri della regione e si dedicò allo studio della lingua Tuareg, con l’intento di facilitare il lavoro dei futuri missionari. Esplorò il deserto e le città algerine, impegnandosi attivamente nella difesa delle popolazioni berbere dagli attacchi dei predoni. Ironia della sorte, fu proprio durante un’incursione che trovò la morte. Tra i suoi lasciti più preziosi, il primo dizionario per la traduzione della lingua tuareg in francese. Visita dell’eremo costruito dal Santo, con la sua cappella e del museo del visconte di Pontbriand. Durante il viaggio, sosta nell’incantevole oasi di Kerzaz, un luogo magico immerso tra maestose dune. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Proseguimento per Taghit, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
TAGHIT – BÉCHAR – ALGERI (volo interno)
Giorno 8
Lunedì 27 OttobrePrima colazione in hotel. Taghit è una splendida oasi recuperata sotto l’egida dell'Unesco. Qui le abitazioni di terra giacciono distese a ridosso di una gigantesca duna, nello sconfinato mare di sabbia delGrande Erg Occidentale. Escursione ad un sito rupestre situato ad una quindicina di chilometri dall'oasi; il percorso, in fuoristrada, si spinge tra dune e falesie, piccoli e antichi ksar (castelli, o villaggi fortificati). Nelle incisioni di Taghit è rappresentato il mondo della preistoria sahariana, con animali tipici della savana e bovidi dalle lunghe corna, che testimoniano la vita di comunità umane dedite non solo alla caccia, ma anche a primitive forme di allevamento. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo trasferimento all’aeroporto di Béchar e partenza con il volo per Algeri. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

ALGERI – AEROPORTO DI MILANO (volo internazionale)
Giorno 9
Martedì 28 OttobrePrima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Algeri per la partenza del volo di linea per Milano.La quota individuale di partecipazione comprende
• Accompagnatore di Diomira Travel per tutto il tour
• Voli di linea Milano – Algeri a/r, in classe economica, con operativi da comunicare
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio in stiva fino a max 20 kg.
• Volo interno: Algeri/Ghardaia
• Volo interno: Bechar/Algeri
• Transfer e tour con minibus/pullman privato con aria condizionata
• Guida locale parlante italiano per tutto il tour
• Sistemazione presso hotel 3 e 4 stelle nelle località da programma, in camere doppie con servizi privati, come segue:
o Algeri: Hotel Lamaraz 4****stelle (o similare)
o Ghardaia: Hotel M’Zab 3***stelle (o similare)
o El Golea: Hotel El Boustane 3***stelle (o similare)
o Timimoun: Hotel Gourara 4****stelle (o similare)
o Taghit: Hotel Bladi Palace 4****stelle (o similare)
• Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
• Acqua minerale per tutto il viaggio
• Visite, ingressi ai siti e musei indicati nel programma
• Escursioni nel deserto a Timimoun in 4x4 (3 persone per macchina)
• Procedura per il rilascio del Visto di ingresso
• Assicurazione medico-bagaglio e copertura annullamento Amitravel di Global Assistance
• Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Bevande non specificate sopra, mance, extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale di partecipazione include”
Note generali
• Offerta con blocco posti
• Per questo viaggio è necessario il Passaporto in corso di validità con scadenza residua di almeno 6 mesi dal rientro in Italia e almeno una pagina bianca per l'apposizione del timbro d'ingresso + visto di ingresso a cura di Diomira Travel (sarà fornita la procedura ad iscrizione effettuata)
• Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio e alle leggi che regolamentano il turismo. www.diomiratravel.it
• Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
• Le visite potrebbero subire delle variazioni nell’ordine cronologico
Condizioni di pagamento
Acconto € 750 all’atto dell’iscrizione al viaggio
Saldo 1 mese prima della partenza
Modalità di iscrizione
Si prega di inviare la seguente documentazione a raffaella@diomiratravel.it
• scheda di iscrizione (fornita da Diomira Travel)
• fotocopia del Passaporto (solo pagina anagrafica)
• copia del bonifico di acconto di € 750 a favore di DIOMIRA TRAVEL SRL, IBAN IT92 C 02008 51120 000102705119, specificando nella causale: nome, cognome, acconto Algeria di ottobre