Viaggi

Slovenia+Croazia

VIAGGIO IN SLOVENIA E ISTRIA

CON VISITA DI AQUILEIA E DI TRIESTE

5 giorni/4 notti

La Basilica di Aquileia gioiello architettonico con il più esteso mosaico paleocristiano del mondo occidentale; Lubiana città dei draghi; le meravigliose Grotte di Postumia; giro in battello sul lago di Bled; il borgo medievale di Škofja Loka, Rovigno la “Venezia sul Mare”, Parenzo e la Basilica Eufrasiana con i suoi splendidi mosaici bizantini, Trieste e il Castello di Miramare, dimora voluta da Massimiliano d’Asburgo.

Itinerario di viaggio

5 Tappe
MILANO – AQUILEIA - POSTUMIA
Giorno 1

Nelle prime ore della mattina ritrovo dei Signori partecipanti in sede. Incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul pullman GT e partenza verso la Slovenia. Sosta ad Aquileia, celebrazione della S. Messa presso la Basilica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della Basilica Patriarcale che racchiude il pavimento musivo più esteso del mondo cristiano occidentale. Proseguimento del viaggio verso la Slovenia. Arrivo a Postumia e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
 
POSTUMIA - LUBIANA – GROTTE DI POSTUMIA
Giorno 2

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Ljubljana, il maggiore centro politico, economico, artistico e culturale del Paese. Si trova in una posizione centrale del territorio nazionale e vanta un buon sistema di comunicazioni con tutti i principali centri della Slovenia, nonché a Trieste. Trae vita dal suo medievale centro storico, accoccolato all'ombra dell'antico castello sulle sponde dell'omonimo fiume (Ljubljanica). Incontro con la guida per la visita della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Postumia per la visita delle meravigliose grotte, considerate le più belle d’Europa. La prima scoperta di queste grotte è avvenuta nel 1818 grazie a Luka Čeč, una persona del posto che scoprì una parte della zona sotterranea che è tuttora visitabile. Qui gallerie e caverne si estendono per circa 24 km e sono caratterizzate dalla presenza di stalagmiti e stalattiti la cui formazione è avvenuta grazie allo scorrere di acqua contenente carbonato di calcio. Le formazioni più antiche sembrano essersi formate 500.000 anni fa e il simbolo delle Grotte è una stalagmite di cinque metri di colore bianco, nota come Brillante. Questa stalagmite è così chiamata perché l’acqua che scorre sulla sua superficie deposita un sottile strato di calcite conferendole il colore bianco brillante. Le Grotte di Postumia godono anche di un bellissimo primato dato che proprio qui nel 1872 è stata inaugurata la prima ferrovia al mondo costruita all’interno di una grotta calcarea. È, inoltre, interessante sapere che all’interno delle Grotte si trovano ancora i Protei, ovvero degli animali ritenuti “cuccioli di drago” che possono sopravvivere senza cibo anche per 12 anni e possono vivere fino a 100 anni. Cena e pernottamento in hotel. 
POSTUMIA – BLED – ŠKOFJA LOKA – POSTUMIA
Giorno 3

Prima colazione in hotel. Partenza per Bled, dal punto di vista turistico si tratta di una delle località più rinomate della Slovenia. Il paesaggio che offre è molto suggestivo, si possono ammirare il lago color smeraldo, in mezzo al quale spunta l’unica vera isola della Slovenia, Blejski Otok e il castello di Bled, arroccato su uno scosceso dirupo circa 100 metri al di sopra del lago. Giro sul battello tradizionale di Bled, chiamato Pletna, fino all’isoletta, sede di una chiesa cristiana fin dal IX secolo (solo esterno). Al termine si raggiungerà in pullman un tipico agriturismo per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Škofja Loka per la visita della città. Oggi il suo centro storico, dichiarato monumento storico e culturale nel 1987, è considerato uno dei più belli della Slovenia. Il centro, che si snoda sulla sponda meridionale della Ljubljanica, è costituito da due piazze, chiamate Mestni Trg e Spodnji Trg. La piazza del Mestni Trg è la parte più bella e di maggior importanza storica della città, assieme al bellissimo castello del XIII secolo che domina la città dall’alto di una collina erbosa. La zona circostante di Škofja Loka era famosa per i suoi fabbri e i suoi pizzi decorati. Rientro in hotel a Postumia. Cena e pernottamento in hotel. 
POSTUMIA – ROVIGNO - PARENZO – POSTUMIA
Giorno 4

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la penisola Istriana. Arrivo a Rovigno, protetta dalla forza delle onde e da una collana di isole. Visita guidata alla città, di origine romana, ha anch'essa un'aria fortemente veneziana: il campanile del Duomo di Sant'Eufemia, che domina la città, è una copia perfetta di quello della Basilica di San Marco a Venezia, a sua volta rifatto secondo quello di Rovigno dopo il crollo del 1903. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Parenzo, uno dei gioielli più preziosi della penisola istriana, antico municipio romano dalla forte impronta veneziana. Visita guidata del particolare centro storico e della splendida Basilica Eufrasiana, gioiello dell'arte bizantina decorata da splendidi mosaici su fondo oro del VI secolo. Dal 1997 è sotto la tutela dell'UNESCO. Rientro in hotel a Postumia. Cena e pernottamento.
POSTUMIA - TRIESTE – MILANO
Giorno 5

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la vicina Trieste, città di porto, occupa una sottile striscia di terra tra l'Adriatico e il confine sloveno, che corre lungo l'altipiano del Carso, caratterizzato da roccia calcarea. Le influenze italiane, austro-ungariche e slovene sono evidenti in tutta la città, che comprende un centro storico medievale e un quartiere neoclassico di epoca austriaca. Arrivo, incontro con la guida e visita del celebre Castello di Miramare, costruito in stile eclettico tra il 1856 e il 1860 per volere dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Conserva all'interno l'arredo e le decorazioni originali dell'epoca, immerso in un grande parco adagiato sulla riva del mare, con numerose essenze botaniche di origine tropicale. Quindi tour panoramico in pullman, con soste nei punti di maggior interesse: il Colle di San Giusto, da dove si gode uno splendido panorama, da qui si comprenderà la storia più antica della città attraverso gli scavi archeologici, che ne testimoniano la nascita in epoca romana. La Cattedrale ed il Castello documentano rispettivamente il fulgore medioevale e le difficili vicende d’epoca moderna. Celebrazione della S. Messa. Al termine pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Condizioni di pagamento

Acconto di € 250    all’iscrizione al viaggio
Saldo                      1 mese prima della partenza
 
Modalità di iscrizione


 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi