Viaggi

Emilia Romagna

WEEKEND A BOLOGNA

SULLE ORME DI LUCIO DALLA E VISITA ALLA ROCCHETTA MATTEI

2 giorni/1 notte

Itinerario di viaggio

2 Tappe
MILANO – BOLOGNA
Giorno 1
 
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Bologna. All’arrivo inizio della visita guidata della città (senza ingressi). L'itinerario inizia con Piazza Maggiore, il cuore della città, e i suoi palazzi civici, tutti di origini medievali. La parte ovest della piazza è occupata dal Palazzo Comunale, il Municipio. Visita della basilica tardogotica di San Petronio e la meridiana progettata dall'astronomo Domenico Cassini (XVII secolo). Nella vicina Piazza del Nettuno si può ammirare la splendida Fontana del Nettuno, con le preziose sculture tardo rinascimentali del Giambologna. Passeggiando lungo il portico del Pavaglione e le sue eleganti botteghe, raggiungiamo il cinquecentesco Palazzo dell'Archiginnasio, l'antica sede dell'Università, decorato con circa 6.000 stemmi di studenti. Attraverso i pittoreschi vicoli del Mercato di Mezzo, l'antico mercato e le sue caratteristiche botteghe alimentari, raggiungiamo l'incantevole Piazza di Santo Stefano, con il complesso omonimo chiamato anche "Gerusalemme di Bologna" o "Le Sette Chiese", un gruppo di piccole chiese romaniche. Poi sarà la volta di Piazza della Mercanzia, con il gotico Palazzo della Mercanzia e alcuni edifici del XIII secolo con portici lignei. La nostra visita termina ai piedi delle Due Torri, il simbolo della città. Pranzo libero durante le visite. Nel pomeriggio visita con guida della casa di Lucio Dalla. Vi muoverete tra gli spazi della sua casa in Via D’Azeglio, dove l’artista ha vissuto e lavorato, scoprendone gli aneddoti più interessanti e le curiosità: il suo legame con la città, le amicizie e gli ospiti illustri, come le grandi canzoni che qui sono state scritte e realizzate. Scoprirete il Lucio attore e regista, appassionato di pittura e scultura, cinema, teatro, fotografia e poesia. La visita proseguirà con un itinerario all’aperto attraverso i luoghi più significativi della storia musicale della città, dai maestri ai grandi cantautori dell’età contemporanea che vi farà scoprire l’evoluzione della musica a Bologna. Al termine delle visite, sistemazione in istituto, cena e pernottamento.
BOLOGNA – ROCCHETTA MATTEI – MILANO
Giorno 2
 
Prima colazione in istituto. Al mattino partenza la Rocchetta Mattei. Il castello è una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco; è situata sull'Appennino settentrionale, su di un'altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano, nel comune di Grizzana Morandi, La Rocchetta fu la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell'elettromeopatia, pratica fondata sull'omeopatia. Dostoevskji cita il conte ne “I fratelli Karamàzov”, quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie a un libro e alle gocce del conte Mattei. Visita con guida della Rocchetta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Milano.
La quota individuale di partecipazione comprende

 
Note generali

 
Modalità di iscrizione

 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi