Viaggi
Campania
SUI PASSI DI SAN PIO
Visita al Santuario di Loreto e alla scoperta di Pompei, della vivace Napoli, e della storica Abbazia di Montecassino.
6 Giorni/5 Notti
In pullman GT
Itinerario di viaggio
6 Tappe
LOC. DI PARTENZA – LORETO
Giorno 1
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori Partecipanti in sede. Incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul pullman GT e partenza per Loreto. Soste lungo il percorso. Arrivo a Loreto e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Santuario della Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione. Nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, le pareti in muratura della casa della Madonna furono trasportate "per ministero angelico", prima in Illiria (a Tersatto, nell'odierna Croazia) e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294). Celebrazione della S. Messa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
LORETO – LANCIANO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso sud. Sosta al Santuario di Lanciano, che conserva il Miracolo Eucaristico più antico. Durante la prima metà dell'VIII secolo, mentre un sacerdote stava celebrando la Messa, al momento della consacrazione, l'ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue. Le reliquie sono conservate all'interno della chiesa di San Francesco, nello storico quartiere Borgo. Visita del Santuario, celebrazione della S. Messa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per San Giovanni Rotondo, arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Di sera possibilità di partecipare al Santo Rosario.
SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE S. ANGELO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Giorno 3
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita ai luoghi dove visse ed operò San Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a Santa Maria delle Grazie, la cripta con le reliquie di San Pio, la Cella e il Crocifisso delle Stigmate. Momento di preghiera. Si prosegue poi alla visita della chiesa di San Pio, opera dell’architetto Renzo Piano, e alla nuova tomba di San Pio, che dal 14 aprile 2010 custodiscono le preziose spoglie del santo. Adornano la nuova cripta dei monumentali mosaici opera di Padre Rupnik. Tempo a disposizione per le devozioni personali. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita della cittadina di Monte Sant’Angelo, nota al mondo cristiano per l’antichissimo santuario di San Michele Arcangelo, meta medievale di pellegrinaggio proveniente da tutta l’Europa. Il santuario è anche uno dei maggiori luoghi di testimonianza dell'antica cultura longobarda in Italia, tanto da essere inserito il 2011 dall'Unesco nell'elenco dei Siti Patrimonio dell'Umanità. Celebrazione della S. Messa. Al termine passeggiata nell'affascinante “Junno”, il più antico quartiere di Monte S. Angelo che nacque e si sviluppò proprio attorno al suo santuario. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
SAN GIOVANNI ROTONDO – POMPEI
Giorno 4
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Pompei, in Campania. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Santuario della Madonna del Rosario, celebrazione della S. Messa. Proseguimento con la visita guidata degli Scavi Archeologici, tra i più importanti e famosi del mondo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
POMPEI – NAPOLI – POMPEI
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata di Napoli. Al mattino celebrazione della S. Messa presso il Duomo di San Gennaro. Al termine visita guidata del duomo e del centro storico con le sue chiese. Visita della Cappella di San Severo con il magnifico Cristo Velato, visita della Chiesa di Santa Chiara con il chiostro maiolicato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita con la funicolare al Vomero, dalla cui sommità si può ammirare il magnifico golfo di Napoli con il Vesuvio in lontananza. Si raggiunge a piedi la meravigliosa Certosa di S. Martino; tra i maggiori complessi monumentali di Napoli, costituisce in assoluto uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro. La visita includerà la Certosa con il chiostro, il famoso museo dei presepi e la sala delle carrozze. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
POMPEI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LOC. DI PARTENZA
Giorno 6
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso Cassino. Visita guidata del maestoso monastero di Montecassino, eretto su un colle e ricostruito fedelmente dopo la Seconda Guerra Mondiale. È qui che San Benedetto nel 529 stabilì la sua sede definitiva quando vi giunse con pochi compagni da Subiaco. Da non perdere lo splendido chiostro, la chiesa e l’archivio che contiene incunaboli di inestimabile valore. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio viaggio di rientro in sede, con arrivo previsto in serata.