Viaggi

Campania

VIAGGIO IN CAMPANIA: NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

Terra antichissima, il Cilento è un autentico scrigno di tesori, che offre al visitatore un centinaio di chilometri di costa, lambita dal mare più limpido della Campania e caratterizzata da un’alternanza di sabbia finissima, scogliere e promontori.

5 Giorni/4 Notti
Conosciuta come la “Terra del Mito”, in epoche remote ha ospitato importanti insediamenti greci, lucani, romani, di cui restano le aree archeologiche di Paestum e Velia.

Itinerario di viaggio

5 Tappe
MILANO CASCINA GOBBA (MM) – SALERNO – PAESTUM
Giorno 1

Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori Partecipanti al parcheggio di Cascina Gobba MM, Milano. Sistemazione sul pullman GT e partenza verso Sud. Pranzo libero in autogrill lungo il tragitto. Nel pomeriggio arrivo a Salerno, città che sorge sull'omonimo golfo del mar Tirreno, tra la costiera amalfitana (a ovest) e la piana del Sele (a sud est), nel punto in cui la valle dell'Irno si apre verso il mare. Probabilmente di origine etrusca, nel 194 a.C. era una colonia romana e fu nominata Salernum. Durante il Medioevo, la città ha vissuto, sotto la dominazione longobarda, una delle fasi storiche più rilevanti, essendo stata la capitale del Principato di Salerno, territorio che gradualmente arrivò a comprendere gran parte del Mezzogiorno continentale italiano. A Salerno ha avuto sede la Scuola Medica Salernitana, che fu la prima e più importante istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo e come tale è considerata da molti un'antesignana delle moderne università. Dal 1968 la città è sede dell'Università degli studi di Salerno. Dal febbraio all'agosto del 1944 Salerno fu sede del governo italiano, ospitando i governi Badoglio I, Badoglio II e Bonomi II che portarono alla Svolta di Salerno. Visita guidata del bellissimo Duomo, costruito in stile romanico nell’XI secolo ed in seguito più volte modificato, con diverse aggiunte barocche. Il campanile, di grande valore storico ed artistico, è un’importante testimonianza della fusione bizantino-normanna del periodo. Su di esso trovano posto otto campane. Al termine proseguimento per Paestum. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
PAESTUM – CASTELLABATE – PAESTUM
Giorno 2

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita della zona archeologica di Paestum, che rappresenta, con i suoi tre maestosi templi dorici, la più evidente testimonianza dell’impareggiabile eredità lasciataci dalla civiltà greca. Visita al Museo Nazionale. Al termine trasferimento presso un’azienda casearia per la visita guidata, dove sarà possibile osservare l’allevamento di bufale e l’impianto per la lavorazione della famosa mozzarella. Quindi pranzo presso l’azienda casearia con menù di prodotti tipici dell’azienda. Nel pomeriggio si raggiunge Castellabate, una delle perle più preziose del Parco Nazionale del Cilento. Insieme alla guida si visiteranno i luoghi dove sono state girate alcune scene del film “Benvenuti al Sud”. Visita del borgo medievale e del suo imponente Castello fino alla frazione di Santa Maria di Castellabate sul mare Palazzo Perrotti, Porto delle Gatte e mare del Pozzillo. Rientro in hotel a Paestum, cena e pernottamento.
PAESTUM – PADULA – GROTTE DELL’ANGELO – PAESTUM
Giorno 3

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Padula, incontro con la guida, ingresso e visita guidata alla Certosa di San Lorenzo. Fondata nel 1306 da Tommaso S. Severino, rappresenta il più vasto complesso architettonico del Sud Italia e, attraverso una sapiente fusione di stili che vanno dal romanico al gotico, al rinascimentale, al barocco, al rococò, dà un saggio unico di bellezza e grandiosità. Pranzo in ristorante a Padula con menù tipico. Nel pomeriggio ingresso e visita guidata alle Grotte dell’Angelo. Le grotte si snodano per circa 2500 metri attraverso gallerie, cunicoli ed immense caverne. Si caratterizzano per la bellezza delle conformazioni di stalattiti e stalagmiti, per l’imponenza delle caverne, e perché, uniche in Italia, per visitarle occorre percorrere un laghetto originato da un fiume sotterraneo con un barcone, sapientemente guidato. Al termine rientro in hotel a Paestum. Cena e pernottamento.
PAESTUM – AGROPOLI – PAESTUM
Giorno 4

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento ad Agropoli. Arrivo e incontro con la guida, visita del caratteristico centro storico a picco sul mare, del Museo presso il Palazzo Civico delle Arti e del Castello Medievale che domina dall'alto la cittadina cilentana. Pranzo in ristorante ad Agropoli a base di pesce. Primo pomeriggio libero per godersi la splendida passeggiata tra il porto e il lungomare di Agropoli. A seguire ingresso e visita guidata di un’azienda vitivinicola ad Agropoli con sosta nel casolare ubicato all’interno della vigna per la degustazione di vini bianchi e/o rossi.  Al termine rientro in hotel a Paestum. Cena e pernottamento.
PAESTUM – MILANO CASCINA GOBBA MM
Giorno 5

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso per pranzo libero in autogrill. Arrivo a Milano in serata.
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi