Viaggi
Abruzzo
ABRUZZO E ISOLE TREMITI
TRA BORGHI ANTICHI, NATURA, ARTE E SPIRITUALITA’
da Sabato, 22 Aprile, 2023 a Sabato, 29 Aprile, 2023
8 giorni/7 notti
Itinerario di viaggio
8 Tappe

MILANO – ISOLA DEL GRAN SASSO – L’AQUILA
Giorno 1
Sabato 22 AprileNelle prime ore del mattino ritrovo dei Partecipanti in sede, sistemazione sul pullman GT e partenza per l’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Isola del Gran Sasso ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Visita al Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, "il Santo del Sorriso". Visita alla Basilica fondata da S. Francesco d’Assisi nel ‘200, alla Nuova Basilica e alla Tomba del Santo. Possibilità di celebrazione o concelebrare della S. Messa. Trasferimento in hotel a L’Aquila. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

L’AQUILA – GROTTE DI STIFFE - FOSSA – L’AQUILA
Giorno 2
Domenica 23 AprilePrima colazione in hotel. Visita de L’Aquila, capoluogo di regione e visita dei monumenti che sono tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, la chiesa S. Maria di Collemaggio, chiesa di San Bernardino da Siena, visita esterna al Castello Cinquecentesco. Interessante vedere l’imponente recupero del centro storico. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a S. Demetrio ne’ Vestini, visita alle suggestive Grotte di Stiffe, interamente percorse da un fiume sotterraneo. In una cornice di fragorose cascate e laghetti spettacolari si ammira l’azione millenaria delle acque che sulle rocce continua a creare stalattiti e stalagmiti in un ambiente insolito e ricco di fascino. Proseguimento per Fossa, per la visita della chiesa di Santa Maria ad Cryptas, che rappresenta uno dei più begli esempi di architettura duecentesca ma di origini ben più antiche, nacque infatti, come un tempio romano-bizantino nel IX o nel X secolo d.C. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

L’AQUILA – BOMINACO – S. STEFANO DI SESSANIO – GRAN SASSO D’ITALIA - CAMPO IMPERATORE – PAGANICA – L’AQUILA
Giorno 3
Lunedì 24 AprilePrima colazione in hotel. Escursione nell’Aquilano e Gran Sasso. Sul percorso sosta a Bominaco, visita all’Oratorio di S. Pellegrino (considerato la cappella sistina D’Abruzzo) ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Proseguimento per S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una breve visita al borgo medioevale, alla Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Sosta per la degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso per assaporare i prodotti della tradizione agro-pastorale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per il Gran Sasso d'Italia, massiccio montuoso che offre al visitatore l’asprezza e l’imponenza dei rilievi e la dolcezza della vegetazione. Attraverso l’Altopiano di Campo Imperatore (la piccola Tibet) si arriva a Campo Imperatore a 2117 mt. dove è ubicato l’albergo in cui fu confinato Mussolini, ed uno dei più famosi osservatori Astronomici d’Europa. Durante il rientro in hotel sosta a Paganica per la visita alla chiesa - eremo della Madonna d’appari sua costruzione risale al XIII secolo a seguito della presunta visione della Madonna Addolorata con in grembo il Cristo morto. La popolazione del borgo costruì dapprima un'edicola votiva dedicata alla Madonna, quindi un tempietto ricavato addossato al massiccio roccioso. Tra il XIV e il XV la struttura venne ampliata con la realizzazione delle aperture verso il torrente Raiale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

L’AQUILA – SCANNO – SULMONA – CHIETI
Giorno 4
Martedì 25 AprilePrima colazione in hotel. Al mattino si raggiunge Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. È possibile, infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana, tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “pan dell’orso o mostacciolo”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Trasferimento in hotel a Chieti. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

CHIETI – ORTONA - FOSSACESIA – PUNTA TUFANO – TRABOCCO – LANCIANO – CHIETI
Giorno 5
Mercoledì 26 AprilePrima colazione in hotel. Escursione sulla “Costa dei Trabocchi”. Breve sosta a Ortona, città dalla storia antichissima che risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Proseguimento per Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un “Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata con la terraferma mediante esili passerelle di legno). Sosta in un antico frantoio per la degustazione dell’olio delle colline frentane. Pranzo a base di pesce su di un caratteristico Trabocco. Nel pomeriggio visita di Lanciano, città d’arte, del Miracolo e delle Fiere. Visita guidata al centro storico che conserva un aspetto tipicamente medioevale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, Ponte di Diocleziano, Chiesa di S. Agostino. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

CHIETI – TERMOLI - ISOLE TREMITI – TERMOLI - CHIETI
Giorno 6
Giovedì 27 AprilePrima colazione in hotel. Escursione sulle Isole Tremiti, gruppo di Isole al largo della costa garganica, contraddistinte da calette e faraglioni e da una vegetazione lussureggiante. Arrivo sull’Isola di San Domino. Trasferimento in barca sull'Isola di S. Nicola e visita guidata al centro storico, dotato di un interessante sistema di fortificazioni, costruito nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per resistere agli attacchi dei saraceni. Giro in barca di tutta l’isola di S. Domino con visita alle grotte marine. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per passeggiate e/o balneazione. Rientro a Termoli in serata. rientro in hotel, cena e pernottamento.

CHIETI – BUCCHIANICO – CHIETI
Giorno 7
Venerdì 28 AprilePrima colazione in hotel. Escursione a Chieti, l'antica Teate romana, città di notevole splendore. Visita al centro storico ed in particolare all’elegante Corso Marrucino, alla Cattedrale di S. Giustino e alle Terme e Tempietti Romani. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Bucchianico, paese natale di San Camillo de Lellis, patrono dei malati, degli ospedali e degli infermieri, e Patrono d’Abruzzo assieme a San Gabriele dell’Addolorata. Visita alla Chiesa Santuario costruita nel periodo 1617-1642 con affreschi del 1690, in particolare la sacrestia, con rappresentazioni della vita del Santo; la cripta moderna è del 1958 e conserva la reliquia del cuore del Santo (il corpo è tumulato a Roma) con accanto la Fiaccola della carità. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

CHIETI – CAMPLI – CIVITELLA DEL TRONTO – MILANO
Giorno 8
Sabato 29 AprilePrima colazione in hotel. Escursione a Campli, visita al centro storico e alla Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati e, in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa del Laterano in Roma. Proseguimento per Civitella del Tronto. Visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medioevale e alle signorili abitazioni medioevali e rinascimentali. Pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
La quota individuale di partecipazione comprende
- Bus GT a disposizione come da programma
- Sistemazione in hotel 3***stelle sup., nelle località come da programma, in camere doppie con servizi privati
- Tassa di soggiorno negli hotel
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
- Bevande incluse ai pasti (1/4 vino e ½ acqua)
- 1 pranzo in ristorante il primo giorno
- 1 pranzo tipico su trabocco a base di pesce (in caso di maltempo sarà sostituito con pranzo in ristorante selezionato con menù a base di pesce)
- Degustazioni di prodotti tipici, dove indicate nel programma
- Servizio di guida-accompagnatore turistico locale, a partire dal pomeriggio del primo giorno fino alla mattina dell’ultimo
- Passaggio marittimo Termoli-Tremiti-Termoli
- Transfer in barca tra le isole
- Giro in barca dell’isola di San Domino con visita alle grotte marine
- Tasse di sbarco alle Tremiti
- Pacchetto ingressi:
- Grotte di Stiffe
- Oratorio di San Pellegrino a Bominaco
- Torre Merlata a Santo Stefano di Sessanio
- Visita al Trabocco
- Navetta alle isole Tremiti
- La Scala Santa a Campli
- Fortezza di Civitella del Tronto
- Auricolari per tutta la durata del viaggio
- Mance
- Materiale di cortesia
- Assicurazione Multirischio Turismo con medico-bagaglio e annullamento con copertura Covid19 “Global Assistance” by AmiAssistance
La quota individuale di partecipazione non comprende
- Ingressi non indicati, extra in genere; tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
- Offerta con blocco posti
- Per la parte normativa rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio sul sito www.diomiratravel.it e alle leggi che regolamentano il turismo
- Non è previsto nessun rimborso per chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti necessari per il viaggio o con documento scaduto
- Le visite potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione
Condizioni di pagamento
€ 400 di acconto alla conferma del viaggio
Saldo entro il 20 marzo 2023
Saldo entro il 20 marzo 2023
Modalità di iscrizione
- Scheda di iscrizione debitamente compilata in caratteri leggibili, da ogni partecipante (segnalare eventuali intolleranze/allergie alimentari)
- Consegnare la fotocopia della carta di identità leggibile
- Acconto di € 400 per persona da versare al momento dell’iscrizione