Viaggi

Islanda

LO SPETTACOLARE VIAGGIO IN ISLANDA A CACCIA DI AURORE BOREALI

Guidati dall'astrofilo, fotografo e appassionato di vulcani Nino Ragusi

da Mercoledì, 8 Novembre, 2023 a Mercoledì, 15 Novembre, 2023
8 giorni/7 notti

La caccia alle aurore boreali non è cosa semplice, per catturare le “Luci del Nord” non basta programmare nei minimi dettagli il viaggio ma bisogna anche affidarsi alla buona sorte!
Talvolta, però, la fortuna va anche cercata! Il viaggio in Islanda, oltre allo scopo principale dell’osservazione delle aurore, sarà l’occasione per scoprire l’incredibile natura di questa terra con i suoi vulcani. Trovarsi di fronte ad un Geyser, immergersi nelle acque calde delle lagune, sentire l’odore di zolfo e trovarsi contemporaneamente a contatto con due piattaforme continentali sarà un’esperienza unica! L’Islanda è una terra incredibile dove la natura domina incontrastata. Trovarsi sotto un cielo stellato dove, da un momento all’altro, si apre il sipario e sopra la testa danzano luci incredibili che evocano ad esseri soprannaturali, è solo un aspetto di questa terra tra i ghiacci dove i contrasti di colore e le sfumature di tonalità sono normalità e consuetudine.
 

Itinerario di viaggio

8 Tappe
AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – REYKJAVIK
Giorno 1
Mercoledì 08 Novembre
In tarda mattinata ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo diretto per Reykjavik. Arrivo in serata. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
 
REYKJAVIK – PENISOLA DI SNAEFELLSNES – REYKJAVIK
Giorno 2
Giovedì 09 Novembre
Prima colazione in hotel. Oggi visiteremo la penisola di Snaefellsnes con soste a Grudarfjordur, Kirkjufell la più fotografata delle montagne islandesi, Snaefellsjokull il vulcano islandese dove Jules Verne immaginò l'inizio del viaggio al centro della terra. Soste con panorami unici sulla costa occidentale islandese. Rientro a Reykjavik, cena e pernottamento in hotel.
 
REYKJAVIK – CIRCOLO D’ORO – SELFOSS
Giorno 3
Venerdì 10 Novembre
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il Circolo d’Oro. La giornata inizierà con una visita al Centro Aurore Boreali per conoscere qualcosa in più su questo spettacolare fenomeno. Proseguiamo verso il parco nazionale di Thingvellir, un luogo affascinante dal punto di vista storico e geologico. Successivamente, visita delle impressionanti cascate di Gullfoss ed il geyser di Strokkur. Giungeremo a Selfoss per la sistemazione in hotel. Dopo cena, preparatevi per una passeggiata fuori dall’hotel, durante la quale proverete ad avvistare l’Aurora. Sarà sufficiente allontanarsi di pochi passi dall’hotel, per trovarsi in condizioni ottimali per l’avvistamento. Oltre ad un cielo terso, occorre sempre un po’ di fortuna per poter ammirare l’Aurora e questo fenomeno non può essere garantito né previsto con largo anticipo. Qualora le condizioni non fossero buone, il vostro accompagnatore vi intratterrà comunque con delle interessanti informazioni su questo straordinario fenomeno naturale. Pernottamento in hotel. 
SELFOSS – COSTA MERIDIONALE – VIK - KIRKJUBÆJARKLAUSTUR
Giorno 4
Sabato 11 Novembre
Prima colazione in hotel. Sosta al Centro di Lava a Hvolsvollur per la visita. Proseguimento per la cascata Seljalandsfoss. Continueremo verso Skogafoss, e dopo verso Reynisfjara con la sua spiaggia di sabbia nera. Arrivo nel paesino di Vik, con la sua chiesetta svettante dal tetto rosso. Il contrasto dei colori è particolarmente impressionante d’inverno. Possibilità di escursione a cavallo (non inclusa). Al termine trasferimento a Kirkjubaejarklaustur. Sistemazione in hotel e cena. Dopo cena, possibilità di uscire per l’avvistamento delle aurore boreali. Pernottamento.
KIRKJUBÆJARKLAUSTUR – LAGUNA GLACIALE DI JÖKULSARLON – KIRKJUBÆJARKLAUSTUR
Giorno 5
Domenica 12 Novembre
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la famosa laguna glaciale di Jökulsarlon, dove potrete ammirare i magnifici iceberg. Si potrà passeggiare sulla spiaggia di diamanti e si potrà partecipare ad un’indimenticabile escursione alle Ice Cave, le grotte di ghiaccio (non incluso, su richiesta al costo di € 130 per persona; per chi non volesse partecipare, tempo di relax presso la caffetteria oppure tempo libero per esplorare/fotografare autonomamente i dintorni). Al termine rientro in hotel a Kirkjubaejarklaustur. Cena e pernottamento. Anche questa sera, avrete un’altra chance per provare ad avvistare l’Aurora direttamente dal vostro hotel e sempre in compagnia del nostro esperto accompagnatore. 
KIRKJUBÆJARKLAUSTUR – SKAFTAFELL - KIRKJUBÆJARKLAUSTUR
Giorno 6
Lunedì 13 Novembre
Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale di Skaftafell e lo Skaftafellsjökull. La visita invernale al parco è un vero spettacolo naturale. Anche se circondato da ghiacciai, il parco fa parte delle regioni islandesi meno colpite dalla neve a causa dei venti meridionali. Escursione alla lingua di ghiaccio e trekking alla Cascata Nera, Svartifoss. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
 
KIRKJUBÆJARKLAUSTUR – SECRET LAGOON - HVERAGERDI – REYKJAVIK
Giorno 7
Martedì 14 Novembre
Prima colazione in hotel. Oggi rientriamo verso Reykjavik effettuando alcune soste fotografiche lungo il percorso. Nel pomeriggio, vi porteremo alla Secret Lagoon, una laguna termale autentica in cui potrete fare il bagno e rilassarvi. Non dimenticate di portare con voi il costume da bagno. È un'esperienza indimenticabile! Ci dirigiamo poi verso la piccola città di Hveragerdi, un luogo conosciuto per la sua attività geologica e per il vapore caldo che esce dalla terra. Proseguimento del trasferimento e arrivo nella capitale Reykjavik, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 
REYKJAVIK – BLUE LAGOON – AEROPORTO DI REYKJAVIK – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA
Giorno 8
Mercoledì 15 Novembre
Prima colazione in hotel. Al mattino passeggiata con l’accompagnatore nel centro città di Reykjavík. Si crede che Reykjavik sia stato il primo insediamento permanente dell'isola. La sua fondazione avvenne per opera di Ingólfur Arnarson intorno all'anno 870 d.C. Il significato islandese del nome, in italiano, può̀ essere tradotto in “baia fumosa” e fu scelto dal fondatore per via dei fumi geotermali che circondano la zona. Lo sviluppo urbano, dalle precedenti fattorie, incominciò solo nel XVIII secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione alla Blue Lagoon, una delle attrazioni turistiche più famose dell’Islanda, situata nella penisola di Reykjanes. La spa termale è stata creata negli anni ’70 come risultato dell’attività geotermica della centrale elettrica circostante. Inizialmente, l’acqua della laguna veniva considerata un sottoprodotto della centrale, ma poi si è scoperto che l’alto contenuto di minerali della laguna aveva proprietà curative per la pelle. Oggi, la Blue Lagoon è una delle più grandi e lussuose spa termali del mondo, offrendo un’esperienza di benessere e relax in un’atmosfera unica. Le acque termali della Blue Lagoon sono naturalmente ricche di minerali benefici per la pelle, tra cui il silicio, lo zolfo e il calcio, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle. La spa termale offre una vasta gamma di trattamenti spa e benessere, tra cui massaggi, trattamenti per la pelle, bagni di vapore e trattamenti di fangoterapia. L’ingresso include 1 telo, 1 maschera viso, 1 drink (ingresso non incluso, da prenotare in anticipo, considerare € 120 per persona). Per chi non aderisse all’ingresso, tempo libero a Reykjavik oppure possibilità di recarsi assieme al gruppo alla Blue Lagoon con libero accesso al bar caffetteria e alla zona shopping. Proseguimento per l’aeroporto di Reykjavik in tempo per il volo di rientro a Milano, con arrivo previsto nella notte.
La quota individuale di partecipazione comprende

•    Guida-accompagnatore da Milano
•    Trasferimenti a Reykjavik, dall’aeroporto all’hotel e viceversa
•    Tour in pullman privato locale, come da programma
•    Sistemazione presso Hotel 3/4****stelle, in camere doppie con servizi privati, nelle località come da programma:
◦    8/10 novembre, a Reykjavik, presso REYKJAVIK NATURA/BERJAYA ICELAND HOTELS
◦    10/11 novembre, a Selfoss, presso HOTEL SOUTH COAST
◦    11/14 novembre, a Kirkjubaejarklaustur, presso HOTEL LAKI
◦    14/15 novembre, a Reykjavik, presso il REYKJAVIK NATURA/BERJAYA ICELAND HOTELS
•    Trattamento di mezza pensione dalla prima colazione del secondo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno
•    Prime colazioni a buffet negli hotel
•    Cene a buffet o servite al tavolo presso gli hotel.
•    1 cena in ristorante con menù tipico a Selfoss
•    1 uscita serale con servizio pullman
•    Ingressi: 
◦    Ingresso al Centro Aurore Boreali
◦    Ingresso al Centro di Lava a Hvolsvollur (incluso mostra e video)
◦    Ingresso alla Secret Lagoon
•    Assicurazione medico-bagaglio AmiTour di Global Assistance S.p.A.
 
La quota individuale di partecipazione non comprende

•    Voli (indicati sopra)
•    La cena del primo giorno e tutti i pranzi
•    Ingresso/escursione alle Grotte di Ghiaccio, euro 130 per persona
•    Ingresso alla Blue Lagoon, su richiesta e in base alla disponibilità, non incluso nel pacchetto, costo euro 120 per persona che include ingresso alla lagoon, 1 telo, 1 maschera viso, 1 drink
•    Assicurazione di copertura annullamento, su richiesta al costo del 4.5% della quota da assicurare
•    Bevande ai pasti, ingressi non specificati sopra, mance, extra in genere
•    Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
            
Note generali

•    Offerta con blocco posti (servizi a terra)
•    L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto
•    Sulle stelle e categoria in Islanda: non esiste una classificazione ufficiale in stelle e non vi è alcuna legislatura in merito. Gli hotels pertanto non espongono stelle. Solitamente la classificazione in stelle è quella attribuita dai siti di prenotazione online e viene ricavata dal giudizio generale dei clienti. Pertanto, risulta davvero difficile a volte attribuire una valutazione in stelle uniforme, in quanto spesso un albergo valutato 4 stelle in un sito web, risulta averne 3 in un altro o viceversa
•    Per la parte normativa (annullamenti, penalità, etc.) valgono le ns. condizioni generali di viaggio
•    Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana preghiamo di accertarsi circa i documenti necessari per poter effettuare questo viaggio
 
Condizioni di pagamento

•    Acconto di € 560 per persona + costo del volo all’iscrizione
•    Saldo entro 1 mese prima della partenza

 
Stampa itinerario

I Nostri Partners

Chiudi