Viaggi
Puglia
PELLEGRINAGGIO IN PUGLIA
SUI PASSI DI DON TONINO BELLO ED ESCURSIONE A MATERA
da Lunedì, 29 Agosto, 2022 a Sabato, 3 Settembre, 2022
(6 giorni/5 notti)
Itinerario di viaggio
6 Tappe

CASCINA GOBBA MM – LORETO – BARLETTA/CORATO (o dintorni)
Giorno 1
Lunedì 29 AgostoRitrovo dei Partecipanti. Sistemazione sul pullman GT e partenza per Loreto. Arrivo e visita del Santuario della Santa Casa. Celebrazione della S. Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio fino a raggiungere la Puglia. Sistemazione in hotel in zona Barletta/Corato (o dintorni). Cena e pernottamento.

BARLETTA/CORATO (o dintorni) – MOLFETTA – LECCE
Giorno 2
Martedì 30 AgostoTrattamento di pensione completa. Al mattino, incontro con la guida locale che starà con voi per tutto il pellegrinaggio. Visita di Molfetta, con alcuni luoghi carichi della memoria di don Tonino Bello e possibilità di visitare l’interessante Duomo Vecchio di San Corrado. Celebrazione della S. Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento e visita di Lecce. Le sue antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro. Le vie del centro di Lecce sono un museo a cielo aperto. Ne sono un esempio la splendida piazza del Duomo, che ospita il Duomo o Cattedrale di Maria SS. Assunta - con un campanile e due facciate, una molto sobria e l’altra riccamente decorata - il palazzo Vescovile, di epoca rinascimentale, col suo splendido loggiato, e il palazzo del Seminario, particolare per la facciata decorata a bugnato e il caratteristico chiostro interno. Poco distante, la celebre piazza intitolata al Patrono della città, piazza Sant’Oronzo, racchiude altri gioielli artistici e storici appartenenti a epoche differenti. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

LECCE – GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA – ALESSANO – LECCE
Giorno 3
Mercoledì 31 AgostoTrattamento di pensione completa. Al mattino trasferimento a Gallipoli e visita della città. “Città Bella” è il significato del nome di Gallipoli, città di mare adagiata come un miraggio sulla costa ionica, a circa 40 km da Lecce. Il borgo antico, arroccato su un’isola di origine calcarea, è collegato alla terraferma e alla città nuova da un ponte ad archi del Novecento, di recente affiancato da un altro ponte verso il porto. Le mura, i bastioni e le torri, che un tempo proteggevano la città dagli invasori, oggi la riparano dalle mareggiate donandole un fascino d’altri tempi. La fortezza angioina, quasi completamente circondata dal mare, di recente ristrutturazione, è accessibile dalla città vecchia ed offre la possibilità di immergersi nella storia attraverso torrioni, gallerie, corridoi e maestose sale. La città vecchia sembra annunciarsi con la Fontana greca, monumento in realtà di origine rinascimentale, con frontone barocco, mentre alle sue spalle, si affacciano il santuario di Santa Maria del Canneto e la Cappella di Santa Cristina, protettrice della città, santa prediletta dagli uomini del mare. Proseguimento per Santa Maria di Leuca e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Alessano, alla Chiesa parrocchiale e alla casa natale di don Tonino, ora diventata piccolo museo. Celebrazione della S. Messa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

LECCE – OTRANTO – GALATINA – MATERA (o dintorni)
Giorno 4
Giovedì 01 SettembreTrattamento di pensione completa. Al mattino trasferimento a Otranto. Visita della città con la splendida cattedrale. La città murata conserva al suo interno il castello aragonese e la cattedrale di Santa Maria Annunziata, mentre la chiesa conserva i resti del massacro degli 800 fedeli che, durante l’invasione dei turchi nel 1480, tentarono la resistenza non volendo rinnegare la propria fede. Il massacro dei martiri d’Otranto è una delle pagine più dolorose e tristi della città e, ammirare all’interno della Cattedrale la Cappella dei Martiri, è un’esperienza assolutamente particolare. Altro tesoro custodito nella chiesa è il mosaico pavimentale, vero e proprio capolavoro che raffigura l’Albero della Vita e ritenuto da molti esperti un’enciclopedia del cristianesimo. Esso, infatti, raffigura molti episodi dell’Antico Testamento ed in generale il cammino che l’uomo deve svolgere per purificarsi dal peccato originale e raggiungere la salvezza eterna; contiene anche molti riferimenti pagani e numerose tracce del simbolico ruolo storico che Otranto ha svolto di ponte fra Occidente e Oriente. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Galatina e visita della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nel 1870 e i cui affreschi sono paragonati a quelli che si possono ammirare all’interno della Basilica di San Francesco d’Assisi. La Chiesa Madre, dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo, è realizzata in pietra leccese e ha uno stile tardo-barocco, con l’altare del cappellone del Sacramento dove è deposta la statua dell’Immacolata, in marmo bianco. E poi le tante tele situate nella chiesa e nella sacrestia, che ne fanno un luogo di pregio e di pace. Al termine, trasferimento a Matera, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

MATERA (o dintorni) – LANCIANO
Giorno 5
Venerdì 02 SettembreTrattamento di pensione completa. Al mattino visita del centro storico della città, famosa per i Sassi: antichi rioni scavati nella roccia calcarea e dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1993. Molto suggestiva anche la panoramica dalla Piazza Vittorio Veneto, piazza centrale della città da dove è possibile ammirare gli Ipogei: scavi a cielo aperto che hanno riportato alla luce i resti di un vecchio convento benedettino del X sec. con tracce di affreschi sulle pareti. Il tour continua con la passeggiata nel Sasso Barisano, rione quasi completamente ristrutturato dove il recupero delle unità abitative ha dato spazio a numerose attività commerciali. Visita alle chiese rupestri di Madonna delle virtù e di San Nicola dei Greci, entrambe interamente scavate nella calcarenite e probabilmente fondate intorno all’anno 1000. La prima presenta una pianta basilicale a tre navate e annesso cenobio dove, quasi certamente, vennero accolte le Penitenti di S. Maria di Accon provenienti dalla Palestina nell’anno 1198. La seconda chiesa sovrasta la prima, presenta due navate e pregevoli affreschi. Pranzo in ristorante in corso di visite. Al termine trasferimento a Lanciano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
LANCIANO – CASCINA GOBBA MM
Giorno 6
Sabato 03 SettembrePrima colazione in hotel. Al mattino celebrazione della Santa Messa nel Santuario del Miracolo Eucaristico. Partenza per il viaggio di ritorno con soste lungo il percorso e pranzo in ristorante. Arrivo in sede in serata.
La quota individuale di partecipazione comprende
• Viaggio in pullman GT dotato di ogni comfort a bordo
• Sistemazione in hotel 4 stelle nelle località come da programma, in camere doppie con servizi privati
• Tasse municipali in hotel
• Trattamento di pensione completa, dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno
• Pranzi e cene con menù tipici della gastronomia regionale
• Bevande ai pasti (¼ vino e ½ minerale)
• Guida locale per tutto il tour in Puglia, dal secondo al quinto giorno
• Auricolari
• Ingressi come da programma:
1. Lecce: Chiese
2. Matera: Casa Grotta/1 Chiesa Rupestre/Palombaro Lungo
3. Gallipoli: Frantoio ipogeo
• Assicurazione medico-bagaglio con copertura Covid 19 durante il viaggio “Bene Assicurazioni” by AmiAssistance• Materiale di cortesia
La quota individuale di partecipazione non comprende
• Assicurazione annullamento
• Eventuali altri ingressi non menzionati sopra
• Mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”
Note generali
• Offerta con blocco posti
• Diomira Travel si prenderà cura della prenotazione delle celebrazioni eucaristiche
• Per questo viaggio è necessario essere in possesso della carta d’identità in corso di validità e del green pass
• All’iscrizione consegnare a Diomira Travel la fotocopia della carta d’identità
• Per le persone che non hanno la cittadinanza italiana, preghiamo di rivolgersi al consolato del paese da visitare al fine di accertarsi circa i documenti e/o visti necessari per poter effettuare questo viaggio
• Nessun rimborso compete a chi si dovesse presentare alla partenza senza i documenti e/o visto necessari per il viaggio, con documento non valido o scaduto o con documento diverso da quello presentato al momento dell’iscrizione al viaggio
• Per la parte normativa, rimandiamo alle nostre condizioni generali di viaggio e alle leggi che regolamentano il turismo
Condizioni di pagamento
• ACCONTO 25% Al momento dell’iscrizione
• SALDO 40 giorni prima della partenza